• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Letteratura [1]
Religioni [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]

Bovalino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio di Calabria (17,9 km2 con 8423 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Costanzo, Camillo, beato

Enciclopedia on line

Missionario (Bovalino 1571 - Hirado 1622), gesuita. In Giappone dal 1607, ne fu cacciato insieme con gli altri missionarî nel 1614; riparò a Macao, dove scrisse alcune opere polemiche. Rientrò clandestinamente [...] in Giappone (1621), ma fu preso e arso vivo. Beatificato nel 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – BOVALINO – GIAPPONE – GESUITA – MACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti

La Cava, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bovalino, Reggio di Calabria, 1908 - ivi 1988). Il "carattere", il ritratto, la "moralità", compendianti un'osservazione caustica e insieme amorosa del mondo contadino meridionale, [...] sono al centro della sua narrativa, dalla raccolta, appunto di Caratteri (1939; nuova ed. 1953), ai racconti e romanzi Colloqui con Antonuzza (1954), Le memorie del vecchio maresciallo (1958), Mimì Cafiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CASIGNANA – BOVALINO – CALABRIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cava, Mario (2)
Mostra Tutti

PLATÌ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATÌ (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, sul versante NE. dell'Aspromonte. Il paese è situato a 300 m. s. m. nell'alto bacino della fiumara omonima e nel 1931 [...] è in costruzione un'altra carrozzabile che per Careri unirà Platì con la litoranea ionica e con la ferrovia (stazione di Bovalino Marina). Il comune, che ha una superficie di 5 kmq., nel 1931 contava 5483 abitanti (precedenti accertamenti anagrafici ... Leggi Tutto

DIEGO da Careri

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] ; ottenne di compiere l'anno di noviziato, probabilmente nel 1626, presso il convento riformato di S. Maria di Gesù di Bovalino, poco lontano da Careri, assumendo in tale occasione il nome Diego. Prima di entrare in convento si era gia cimentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] . In Calabria, regione già in gran parte sottomessa, egli fu ben accolto salvo che nelle piazzeforti di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario imperiale in Sicilia che aderiva al papa e dunque non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] ucciso da un sicario di Manfredi (1257) e Giordano Ruffo accecato. Le fortezze calabresi di Folco – Santa Cristina e Bovalino – furono le uniche a resistere, ma ben presto Manfredi piegò anche la loro tenace difesa grazie all’operato di Federico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] II signore di Castres –, di un cavaliere suo amico e del suo avversario Folco Ruffo, signore di Santa Cristina e Bovalino, in occasione di un duello svoltosi in Calabria, esemplare dello scontro tra i nuovi signori insediatisi con gli Angioini e l ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] si segnalano, in Calabria, oltre a quelli di Reggio e Rossano, S. Filippo Argirio, S. Filippo di Seminara, S. Giorgio di Bovalino, S. Giovanni Theriste, S. Maria del Patir; in Lucania, i Ss. Elia e Anastasio di Carbone; in Sicilia, S. Filippo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] causa che io mettessi a sacco Rigio") - la vendetta della devastazione della costa calabra, dei primi di settembre. Saccheggiate Bovalino Careri Ardore è - quando ormai le autorità spagnole hanno fatto sgombrare la città -, tra il 2 e l'8 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali