• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [37]
Arti visive [37]
Storia [12]
Letteratura [11]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Geografia [7]
Europa [4]
Sport [2]

Boulogne-sur-Mer

Enciclopedia on line

Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e cementiero. Stazione balneare e climatica. In origine fortezza gallica, prese il nome di Bononia al tempo di Costantino. A partire dalla metà del 1° sec. a.C. i Romani ne fecero una importante stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO IL TEMERARIO – DUCHI DI BORGOGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-sur-Mer (1)
Mostra Tutti

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia) J. P. Bost Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] pp. 158-182 e 2, pp. 40-64; P. Leman, C. Seillier, Les fouilles de Boulogne-sur-Mer, in BAntFr, 1978-1979, pp. 138-148; G. Charbonneau, Le port romain de Boulogne-sur-Mer, in ArcheologiaParis, 131, 1979, pp. 6-9; E. Belot, N. Vanbrugghe, Les enduits ... Leggi Tutto

Daunou, Pierre-Claude-François

Enciclopedia on line

Daunou, Pierre-Claude-François Uomo politico ed erudito (Boulogne-sur-Mer 1761 - Parigi 1840). Prete oratoriano, aderì alla Rivoluzione e fu eletto deputato alla Convenzione. Ostile alla condanna a morte di Luigi XVI, imprigionato per [...] de France, lasciò varî scritti, fra cui i due opuscoli politici Essai historique sur la puissance temporelle des papes (1810, scritto su richiesta di Napoleone) ed Essai sur les garanties individuelles que réclame l'état actuel de la société (1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBESPIERRE – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunou, Pierre-Claude-François (1)
Mostra Tutti

Lesage, Alain-René

Enciclopedia on line

Lesage, Alain-René Scrittore francese (Sarzeau, Bretagna, 1668 - Boulogne-sur-Mer 1747). La sua produzione letteraria, nel teatro e nel romanzo, s'ispira principalmente alla Spagna. Nel Théâtre espagnol (1700) trasse da [...] F. de Rojas la materia di Le traître puni e da F. Lope de Vega quella di Don Félix de Mendoce: così la materia stessa di molte altre commedie, fra le quali emergono Crispin rival de son maître (1707) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – BOULOGNE-SUR-MER – LOPE DE VEGA – BRETAGNA – ASMODEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesage, Alain-René (1)
Mostra Tutti

Mariette, Auguste

Enciclopedia on line

Mariette, Auguste Egittologo (Boulogne-sur-Mer 1821 - Būlāq, Il Cairo, 1881). Incaricato nel 1850 di una missione in Egitto, per ricercarvi manoscritti copti, scoprì e scavò negli anni successivi il serapeo di Saqqāra presso [...] Menfi. Nel 1858 fu nominato dall'autorità locale direttore delle antichità; in questa veste eseguì ricognizioni e scavi nei più importanti siti archeologici dell'Egitto, raccogliendo poi a Būlāq il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – EGITTOLOGO – SAQQĀRA – SERAPEO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariette, Auguste (1)
Mostra Tutti

Angellier, Auguste

Enciclopedia on line

Angellier, Auguste Scrittore (Dunkerque 1848 - Boulogne-sur-Mer 1911). Deve la sua fama di studioso all'opera: Étude sur la vie et l'oeuvre de Robert Burns (1892); più tardi si affermò come poeta con le raccolte À l'amie [...] perdue (1986), Le chemin des saisons (1903), Dans la lumière antique (1905-06) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – ROBERT BURNS – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angellier, Auguste (1)
Mostra Tutti

Churchill, Charles

Enciclopedia on line

Churchill, Charles Scrittore inglese (Westminster 1731 - Boulogne-sur-Mer 1764); fu soprattutto satirico; divenne famoso con The Rosciad (1761), feroce satira degli attori suoi contemporanei, e con The proph ecy of famine [...] (1763), cui seguirono altre satire modellate su Pope e Dryden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – WESTMINSTER – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, Charles (1)
Mostra Tutti

Pilâtre De Rozier, Jean-François

Enciclopedia on line

Pilâtre De Rozier, Jean-François Aeronauta (Metz 1756 - Boulogne-sur-Mer 1785). Insieme al marchese F.-L. d'Arlandes fece nel 1783 la prima ascensione in mongolfiera. Nel tentativo di trasvolare la Manica con un aerostato, composto di [...] un pallone superiore gonfiato con idrogeno, e uno inferiore ad aria calda, perì per lo scoppio del pallone a idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – MONGOLFIERA – AEROSTATO – IDROGENO – MANICA

DUCHENNE, Guillaume-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Neurologo, nato a Boulogne-sur-Mer il 17 settembre 1806, morto a Parigi il 15 settembre 1875. È considerato come il fondatore della moderna elettroterapia ed elettrodiagnosi; noto per i suoi studî sull'atassia [...] locomotrice (malattia di D.), sulla pseudoipertrofia muscolare, sulla paralisi bulbare progressiva (paralisi di D.), sulle atrofie muscolari, ecc. Fra le sue opere ricordiamo: De l'électrisation localisée ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – ELETTROTERAPIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHENNE, Guillaume-Benjamin (1)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] et son groupe littéraire sous l'Empire (2 voll., 1860), e da alcune lezioni all'École normale supérieure di Parigi l'Étude sur Virgile (1857). A cominciare dal 1º ott. 1849 s'impegnò a scrivere ogni lunedì un'appendice di critica letteraria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – REVUE DE PARIS – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bononiano
bononiano (o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali