• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Zoologia [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

BOULENGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista belga, pittore di paesaggi e incisore, nato a Tournai l'8 ottobre 1837, morto a Bruxelles il 4 luglio 1874. Allievo dell'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione del Navez, esordì nel 1861; nel 1863 si trasferì a Tervueren dove, intorno a lui, si riunirono i paesisti belgi, che formarono la cosiddetta scuola di Tervueren. Espose al Salon di Bruxelles nel 1872, ottenendovi la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – TOURNAI – DINANT – LIPSIA

Boulenger, Hippolyte

Enciclopedia on line

Pittore (Tournai 1837 - Bruxelles 1874). Allievo di F.-J. Navez, si stabilì a Tervueren (1863) con altri pittori, con i quali costituì la cosiddetta scuola di Tervueren. Nelle sue opere è una rara sensibilità agli effetti di luce e d'atmosfera, un sentimento lirico ed intimo della natura. Undici dipinti, fra cui la Veduta di Dinant (1870), il suo capolavoro, sono conservati nei Musées royaux des beaux-arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – TOURNAI – DINANT

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia del costume - hanno tutta l'abilità e il mestiere che assicurano a M. B. un posto non eccezionale ma onorevole nella letteratura francese contemporanea. Amico dell'Italia, egli ha collaborato, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA

CATOSTEOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di pesci ossei costituito dal Boulenger nel 1902 con la riunione dei Lofobranchi di Cuvier e degli Emibranchi di Cope, con l'aggiunta del genere Lampris per il quale stabiliva una divisione [...] speciale detta Solenichthyes, comprendendo così le famiglie: Lamprididae, Gastrosteidae, Aulorhynchidae, Aulostomatidae, Fistulariidae, Centriscidae, Amphisilidae, Solenostomidae, Syngnathidae e Pegasidae. ... Leggi Tutto
TAGS: SYNGNATHIDAE – CENTRISCIDAE – PESCI OSSEI

CENTRISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da un'armatura ossea. Il genere Centriscus è rappresentato da 5 specie di piccola statura, una delle quali (C. scolopax L.; it. pesce trombetta; fr. becasse ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – MAR ROSSO – BOULENGER – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRISCIDI (1)
Mostra Tutti

CALLIONIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, della divisione Giugulari istituito da Linneo nel 1766. Da molti autori è compreso nella famiglia Gobiidae, ma da Boulenger e da altri è considerato [...] come tipo di una famiglia a sé, Callionymidae. È caratterizzato dalla testa e parte anteriore del corpo depressi, privi di squamme; muso aguzzo, con apertura orale stretta, orizzontale, mascella sporgente, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – PESCI OSSEI – PELAGICHE – GOBIIDAE – LINNEO

MESOSAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae) Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africa meridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] di Zittel, ai Sinaptosauri di Fürbringer e oggi ascritto, come famiglia a sé, all'ordine dei Nothosauri (Boulenger). Sono caratterizzati dal possedere arti per habitat terricolo, 10 vertebre cervicali, 4 sacrali. Generi: Mesosaurus Gerv. con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOSAURI (1)
Mostra Tutti

AGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei fondato da Cuvier sull'Esox belone di Linneo; appartiene alla famiglia Scombresocidae che G. Müller comprendeva nell'ordine dei Faringognati e Günther in quello dei Fisostomi. Dal [...] Boulenger sono ascritti all'ordine dei Teleostei, sottordine Percesoces. Il genere Belone è caratterizzato per avere negli adulti entrambe le mascelle molto allungate, mentre negli individui giovanissimi esse sono di lunghezza normale e quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – TELEOSTEI – BOULENGER – LINNEO – BELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUGLIA (1)
Mostra Tutti

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] divisioni da certi autori innalzate al grado di famiglia, mentre da altri sono considerate come semplici sottofamiglie. Secondo il Boulenger gli Urodeli si suddividono in 4 famiglie distinte specialmente per i caratteri del cranio e delle vertebre:1 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

DISCOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] , Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. anfibî). Bibl.: G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – BOULENGER – ALGERIA – MAROCCO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali