• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Temi generali [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Algebra [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Klein, bottiglia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, bottiglia di Klein, bottiglia di superficie chiusa unilaterale, cioè senza un interno e un esterno, ottenuta da una superficie cilindrica finita e aperta agli estremi (un tubo) che viene deformato [...] quadridimensionale, l’operazione può essere effettuata senza toccare la superficie laterale. Da un punto di vista topologico, la bottiglia di Klein può essere ottenuta a partire da una superficie quadrata attraverso due successive identificazioni. La ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO EUCLIDEO – NON ORIENTABILE

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] richiesto è lo stesso del caso orientabile (anche qui fa eccezione il caso g50: per la bottiglia di Klein il numero è 6).Una costruzione, dovuta a W.T. Tutte, la quale fa intervenire tre trasposizioni invece delle due permutazioni σ e α, permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] situata a Mornington Peninsula. Questa casa per vacanze trasforma in residenza uno degli oggetti topologici più famosi: la bottiglia di Klein. I livelli della casa ruotano attorno a una corte centrale e si sviluppano formando una spirale che rompe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – JOHN MAXWELL COETZEE – NUOVO GALLES DEL SUD – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] una sola faccia, come, per esempio, il nastro di → Möbius. Sfera, ellissoide e toro sono superfici orientabili, il nastro di Möbius e la bottiglia di → Klein non sono orientabili. La nozione di curvatura di una superficie in un suo punto esprime una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – BOTTIGLIA DI → KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

omologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia, gruppi di omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] simpliciale non banali sono H0 = Z e H2 = Z; per la circonferenza, il cilindro, il nastro di Möbius sono H0 = Z e H1 = Z; per la bottiglia di Klein sono H0 = Z e H1 = Z ⊕ Z2 (dove il simbolo ⊕ indica la somma diretta); per il toro sono H0 = Z ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTI – COMPLESSO SIMPLICIALE – COMBINAZIONI LINEARI – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN

orientamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

orientamento orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] esempio, il piano, il toro, la sfera, l’ipercubo; non sono orientabili, per esempio, il nastro di Möbius, la bottiglia di → Klein. Su una superficie non orientabile globalmente non è possibile, per esempio, definire un ordinamento circolare orario o ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ORIENTABILE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

coomologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coomologia, gruppi di coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] coomologia simpliciale non banali sono H 0 = Z e H 2 = Z; per la circonferenza, il cilindro, il nastro di Möbius sono H 0{{{1}}}e H 1{{{1}}} per la bottiglia di Klein sono H 0{{{1}}}1{{{1}}}e H 2{{{1}}} Z/2Z; per il toro sono H 0 = Z, H 1 = Z + Z e ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO TOPOLOGICO – GRUPPO QUOZIENTE

Mobius, nastro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius, nastro di Möbius, nastro di superficie rigata non orientabile, con una sola faccia e un solo bordo e, pertanto, con caratteristica di Eulero nulla (→ Eulero, relazione di). Il nastro di Möbius [...] un altro nastro, ma con una torsione doppia (360°) costituito da una superficie doppia, cioè orientabile, dotata di due bordi. Il nastro di Möbius viene associato alla bottiglia di → Klein, dalla quale può essere ottenuto tagliandola opportunamente. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – SUPERFICIE RIGATA – NON ORIENTABILE

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] In Sylvie and Bruno (1889, 1893), per esempio, utilizza l’idea dell’estensione tridimensionale del nastro di Möbius (bottiglia di Klein) per la costruzione di un borsellino che non ha né interno né esterno e contiene dunque in un certo senso tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] due bordi opposti in senso inverso (→ Möbius, nastro di). Il nastro di Möbius è una superficie dotata di bordo: le superfici non orientabili prive di bordo, come la bottiglia di → Klein o il piano proiettivo reale, non possono essere immerse ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
bottìglia
bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, di forma cilindrica o rigonfia con...
ótre
otre ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto vino e olio: generoso vino Chiuso in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali