Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] bovini domestici, il Rütimeyer ha classificato le razze in tre grandi categorie e cioè:
a) razze derivate dal Bostaurusprimigenius, che comprenderebbero il bestiame dei Paesi Bassi, della Germania Settentrionale e delle steppe del sud-est d'Europa ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] , in Polonia, nel 16° secolo, re Sigismondo iii protesse le ultime aree di sopravvivenza dell'uro (Bostaurusprimigenius), senza purtroppo raggiungere lo scopo d'impedirne la scomparsa (Dorst 1969). Preannunciata da alcune episodiche realizzazioni ...
Leggi Tutto
zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bosprimigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] specie Bostaurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; sono usati come bestie da soma, da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non raggiunge quello delle razze selezionate dei ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] locale del bue, a partire da prototipi selvatici di Bosprimigenius, è stato dibattuto a lungo nella letteratura africanistica. accette levigate. Uno scheletro quasi intero di bue domestico (Bostaurus), rinvenuto a Agorass n'Tast, è stato datato tra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] nel processo di colonizzazione dell'Australia, a partire dalla fine del XVIII secolo.Il bue domestico (Bostaurus) discende dal Bosprimigenius, che, probabilmente originario dell'Asia, si diffuse in Europa e in Africa durante il Pleistocene. Le ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Anche la domesticazione di alcune sottospecie dell'uro (Bosprimigenius nomadicus) produsse importanti risultati, tra cui la prevalentemente usato come animale da macello. Si tratta del Bostaurus, un animale basso e tarchiato con corna corte, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] piccole e muso corto (Bostaurus brachyceros), diffusa anche nel Vicino Oriente, e una di probabile domesticazione locale (o comunque di domesticazione più recente) che ricorda per molti caratteri il Bosprimigenius. L'allevamento dei bovini ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] H.L. Dibble (edd.), The Paleolithic Prehistory of the Zagros-Taurus, Philadelphia 1993; M. Özdoğan - N. Başgelen, Neolithic in di clima relativamente umido, quali Cervus elaphus, Bosprimigenius, Dama mesopotamica e Dicerorhinus hemitoechus. Nel corso ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e, sebbene meno frequenti, Bovidi (Bosprimigenius). Nonostante la distribuzione naturale degli Olszewski - H.L. Dibble (edd.), The Palaeolithic Prehistory of the Zagros-Taurus, Philadelphia 1993; Th. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...