• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Asia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Africa [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

zebù

Enciclopedia on line

zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; sono usati come bestie da soma, da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non raggiunge quello delle razze selezionate dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOS PRIMIGENIUS – BOS INDICUS – BOS TAURUS – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebù (1)
Mostra Tutti

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] (bove o bue domestico). Nell’India e nell’Africa orientale si trovano, soltanto in domesticità, parecchie razze di Bos indicus (➔ zebù). Si ritiene che l’addomesticamento dei B. sia avvenuto inizialmente nell’India e nell’Asia centrale, da dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] sono attestate imponenti cisterne per la raccolta delle acque piovane e di esondazione. L'allevamento comprende bovini (Bos indicus gibbuto e Bos taurus non gibbuto), bufali d'acqua, pecore e capre; una più ampia varietà di risorse animali, comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] provincie e 26.453.000 negli stati. Fra essi circa 126 milioni erano gli zebù e 30 i bufali. I primi (Bos indicus) sono particolarmente diffusi nella pianura del Gange, nel Panjab e anche nelle zone meno piovose dell'India centrale, del Gugerat, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] e pecore selvatiche, forse elefante e rinoceronte), si estese lo sfruttamento dello zebù, ovvero il bue gibbuto indiano (Bos indicus), che, per il suo ruolo tuttora fondamentale nell'ambito dell'agricoltura e dell'alimentazione, divenne la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] letterarie e sui dati provenienti dalla ricerca archeologica. Le più antiche rappresentazioni dei tipici buoi gibbosi indiani (Bos indicus) risalgono addirittura al IV millennio a.C., così come i ritrovamenti di ossa dello stesso animale; giocattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] domestiche si fanno molto comuni e, con esse, diviene predominante una varietà locale di bovino addomesticato, lo zebù (Bos indicus). Se gli studiosi non sono ancora concordi sulla natura dei processi di domesticazione di pecore e capre, sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] . I bovini domestici allevati in Africa sono di due specie: bovini senza gobba (Bos taurus), a corna lunghe o corte, e bovini gibbosi o zebù (Bos indicus); le loro origini sono molto complesse. I bovini senza gobba vennero probabilmente introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] 200 d.C. si osservano numerosi braccialetti in vetro e bullae in argilla delle quali alcune recano figure animali (bos indicus ed elefante in particolare), e altre teste virili rappresentate di profilo a imitazione delle monete romane. Si tratta, per ... Leggi Tutto
Vocabolario
żebù
zebu żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare con questo nome l’animale alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali