(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] finanziario, ivi 1983; Trattato di finanza aziendale, a cura di G. Pivato, Milano 1983; S. Burattelli, L'operatore diBorsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di diritto diborsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988; G. Zadra ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa e nei sistemi di governo societario, dopo le rilevanti innovazioni delle modalità di negoziazione ... ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia ... ...
Leggi Tutto
Mercato regolamentato in cui vengono scambiate, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta, valute estere e titoli mobiliari ammessi alla quotazione, secondo norme che disciplinano ufficialmente tutte le operazioni di negoziazione, i rapporti fra gli operatori e le tipologie contrattuali ammesse. ... ...
Leggi Tutto
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come luogo di incontro tra commercianti e finanzieri. La fondazione delle b. si fa risalire secondo alcuni al ... ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento delle imprese e l'allocazione del risparmio delle famiglie in un contesto disciplinato da ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla base delle richieste pervenute e dei titoli a disposizione viene fissato il prezzo di scambio. La negoziazione dei ... ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte in un dato luogo, è istituto antico. I Romani conobbero i collegia mercatorum, mentre nell'età ... ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. i (legge Tremelloni). Tale articolo stabilisce che gli agenti di cambio, le aziende e istituti di ... ...
Leggi Tutto
La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della odierna fase storica. Il mercato dei valori aveva, prima dei grandi conflitti, una funzione precipua ... ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto ... ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che vi intervengono, come commercianti o come intermediari; alle istituzioni e informazioni che le sussidiano; ... ...
Leggi Tutto
Italmobiliare
Holding della famiglia Pesenti. Quotata alla BorsadiMilano, l’I. è il veicolo societario utilizzato per controllare l’Italcementi (➔) e per effettuare investimenti al di fuori del business [...] caratteristico. Nel portafoglio dell’I. figurano, tra l’altro, partecipazioni in RCS MediaGroup (➔), Mediobanca (➔) e Unicredito Italiano (➔ UniCredit Group) ...
Leggi Tutto
Borsa Italiana
Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] e gestore dei servizi di liquidazione e regolamento; BIt systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & servizi, che gestisce Palazzo Mezzanotte, sede della BorsadiMilano. ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] Milanese. Fondata nel 1941, è il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale, e leader europeo nelle attività regolate del gas. Quotata alla BorsadiMilano dal 2001, le sue principali controllate includono: Snam Rete ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1860 - Camnago, Milano, 1943). Allievo e poi professore dell'accademia di Brera, operò a Milano, eseguendo gran numero di busti, gruppi, monumenti funerarî (Milano, Cimitero monumentale) [...] d'intonazione tra veristica e sentimentale, spesso informati a intenti di propaganda sociale. Tra le sue opere, si ricordano le statue sulla facciata della BorsadiMilano. ...
Leggi Tutto
Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] nel 1999 in Lussemburgo dei soggetti Popsosuisse Advisory SA e Popsosuisse Investment Fund SICAV (liquidato nel 2002). Quotata alla BorsadiMilano nell'indice FTSE Italia Mid Cap, ha chiuso l'esercizio del 2024 con un utile netto pari a 574,9 ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] quantità. È una situazione economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsadiMilano in un dato giorno, oppure l'insieme dei valori delle merci esportate in un certo anno dall'Italia, ecc. Queste quantità sono variabili da un ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] crescita costante che l’ha portata, tramite l’acquisizione di società e marchi, ad affermarsi in Italia e all’estero (soprattutto negli Stati Uniti) come marchio leader del settore. Dal 1990 è quotata in borsa. La L. è una società caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] proseguita dai figli Piero (Milano 1881 - ivi 1956), che assunse la presidenza nel 1932, e Alberto (Milano 1882 - Casciago 1971), nella P. Tyre Holding N.V., quotata alla borsadi Amsterdam. Nel 1992 le responsabilità esecutive del gruppo passarono ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e sviluppo, a cura di M. De Castri, Milano 1984.
Organizzazione e mercato, a cura di R.C.D. di operazioni di acquisizione o fusione, dell'avvio di joint ventures o della quotazione in borsa delle azioni societarie. Fra i destinatari di questo tipo di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....