• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [1]
Europa [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

El´cin, Boris Nikolaevič

Enciclopedia on line

El´cin, Boris Nikolaevič Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi presidente della Russia (1991; 1996-99), ha portato avanti una politica di liberalizzazione e di consolidamento dei rapporti con gli USA. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PATTO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE – COLPO DI STATO – IMPEACHMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El´cin, Boris Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] dagli START III e IV. Il ministro della Difesa, dal canto suo, si faceva forte di due decisioni prese da Boris Eltsin: la prima risaliva all'ottobre 1998 e riguardava la creazione, alle dirette dipendenze del ministro, di un comando unificato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

Stati Uniti

Libro dell'anno 2000

Vittorio Zucconi Stati Uniti "Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…" Il presidente degli anni Novanta di Vittorio Zucconi 7 novembre I cittadini degli Stati [...] . Alla gente importava poco della tragedia bosniaca, allora al culmine, o degli spasmi politici e finanziari della Russia di Boris Eltsin. In questo stato febbrile, tra un'opposizione rampante sotto la guida di Gingrich e una Casa Bianca vacillante ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI – GEORGE HERBERT WALKER BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti (16)
Mostra Tutti

Russia

Libro dell'anno 2004

Sergio Romano Russia Bol'šaja strana, "grande terra" I grandi dilemmi dello Stato russo di Sergio Romano 14 marzo Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] dello Stato sovietico nell'estate del 1991. La Russia tollerò la secessione cecena sino a quando, nel 1994, il presidente Boris Eltsin e il suo governo decisero che era giunto il momento di correggere l''errore' del 1991. La decisione fu presa perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] da parte dello stesso leader, le sue dimissioni nel giorno di Natale e l'assunzione dei poteri da parte di Boris Eltsin) aveva portato alla dissoluzione di quello che era stato l'impero sovietico. L'organismo che aveva governato lo sport nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] la Repubblica Russa chiede più autonomia dal potere centrale e, nel 1990, elegge alla presidenza il riformista Boris Eltsin (1931-2007). Queste tensioni etniche e nazionaliste, che si aggiungono alla persistente crisi economica e alla dissoluzione ... Leggi Tutto

Cecenia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cecenia Cecènia. – Repubblica della Federazione russa autoproclamatasi indipendente nel 1991, teatro della prima guerra cecena (1994-1996), voluta dal presidente russo Boris Eltsin, e della seconda guerra [...] (1999-2009), il cui inizio ha segnato l’ascesa politica di Vladimir Putin. Le operazioni speciali antiterrorismo in C. (Mosca non ha mai usato il termine guerra), sono iniziate nel settembre del 1999 con ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR PUTIN – RAMZAN KADYROV – SHAMIL BASAEV – BORIS ELTSIN – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecenia (5)
Mostra Tutti

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] ’ambito del piano di privatizzazione di talune imprese strategiche russe intrapreso e portato avanti dall’allora Presidente Boris Eltsin. Nei confronti di tale società l’Amministrazione finanziaria russa aveva emesso diversi avvisi di accertamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] The soviet system in crisis, Boulder 1992. La Russia di El'zin: B. Eltsin, Confessioni sul tema, Milano 1990; E. Melchionda, Eltsin a Mosca, Roma 1990; A. Morrison, Boris Yeltsin: from bolshevik to democrat, New York 1991; Rossja: Partii, associatsii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] la sua richiesta di mantenere per sei mesi la carica di capo del governo (assunta nell'autunno del 1991) e di garantire il governo sino alla fine del 1992. Bibl.: E. Melchionda, Eltsin a Mosca, Roma 1990; B. Eltsin, Confessioni sul tema, Milano 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI
Vocabolario
multivettoriale
multivettoriale agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il Paese dal «capitalismo oligarchico» dell’era...
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali