• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

BORGOGNOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] fatto da una sola lamina di ferro, da armaiolo italiano del sec. XVI. La R. Armeria di Torino ha ancora altre borgognotte fra cui alcune appartenenti alle milizie del comune di Cuneo. La celata alla borgognona della fig. 4, è falsamente attribuita a ... Leggi Tutto
TAGS: LANZICHENECCHI – RINASCIMENTO – BORGOGNA – NEGROLI – FIRENZE

NEGROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROLI Silvio Leydi Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] con tale tecnica (e non dorata a caldo). In precedenza e in seguito si collocano altre opere di altissimo livello e pregio: la borgognotta e l’armatura per Francesco Maria I della Rovere (1532-35), l’elmetto e la rotella per Carlo V (1533), la famosa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] possibile dare a tal riguardo, una precisa classificazione. Le forme tipiche dei sec. XVI e XVII sono, infine, quelle della borgognotta (v.) e del morione (v.): anche di questi due tipi d'elmo si hanno molti, diversi e interessantissimi esempî (v ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

NEGROLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGROLI Filippo Rossi Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] di una brigantina fatte per Francesco Maria I della Rovere duca di Urbino (Vienna, museo); forse per Francesco I fece la borgognotta del 1533, della raccolta Morgan; lavorò per Carlo V facendogli fra l'altro l'armatura cosiddetta dei mascheroni (1539 ... Leggi Tutto

ARCHIBUGIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo. Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] al gomito del manopolone sinistro, la mano destra scoperta per il maneggio dell'archibuso. Per la difesa del capo avevano la borgognotta, o casco leggiero, o morione, il quale nell'occasione di mostre veniva ornato di piume. I Francesi attribuirono l ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – CAMILLO VITELLI – PIETRO STROZZI – PAOLO GIOVIO – BORGOGNOTTA

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pompa di disegni svariati, come teste di leone e di chimere, teste laurate e perfino con capellature ricciute, come la borgognotta dell'armeria reale di Madrid, segnata col marchio dei Negroli. Oppure portano il bacinetto, che non è più quello della ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Gaspare Lucia Simonato – Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli). Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] di particolare pregio, tra i quali una rotella in acciaio brunito, con inserti figurati in argento dorato, e una borgognotta rifinita con un drago alato sulla cima (Firenze, Museo nazionale del Bargello), da lui realizzate per Cosimo II ed elogiate ... Leggi Tutto

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] ronda, squadriglia e alcune denominazioni di attrezzi militari come casco, manopola (guanto di ferro), morione, balestriglia, borgognotta (tipo di elmo militare), garitta. In questo periodo gli spagnoli (e occasionalmente i viaggiatori di altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA
Vocabolario
borgognòtta
borgognotta borgognòtta s. f. [dal fr. bourguignotte, der. di Bourgogne «Borgogna»]. – Copricapo degli uomini d’arme a servizio dei castellani feudali, passato poi ai lanzichenecchi e alla cavalleria leggera: era simile alla celata ma con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali