• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Matematica [51]
Biografie [23]
Storia della matematica [19]
Medicina [9]
Analisi matematica [10]
Storia [7]
Fisica [8]
Fisica matematica [7]
Filosofia [6]
Diritto [5]

Borel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel Borel Émil (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) matematico e uomo politico francese. Importanti i suoi contributi in diversi campi della matematica: serie divergenti, teoria della misura, [...] topologia, calcolo della probabilità. Fin da ragazzo rivelò la sua spiccata attitudine per la matematica: a diciotto anni superò sia il concorso per entrare all’École polytechnique sia quello per l’École ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

Borel, Armand

Enciclopedia on line

Borel, Armand Matematico svizzero naturalizzato statunitense (La Chaux-de-Fonds 1923 - Princeton, New Jersey, 2003). Laureatosi presso la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1947) e dal 1957 prof. all'Institute for advanced study di Princeton, si è occupato di topologia algebrica, gruppi di Lie, teoria dell'omologia. A lui si deve la teoria dei gruppi algebrici su una varietà che ha permesso il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – LA CHAUX-DE-FONDS – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPI DI LIE – NEW JERSEY

Borel, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, misura di Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] un insieme di misura nulla è misurabile (e di conseguenza esso stesso risulta insieme di misura nulla). Nell’algebra di Borel sui numeri reali, la misura di Borel è quella che assegna all’intervallo [a, b] la misura b − a (dove a < b). Tale misura ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – ADDITIVITÀ NUMERABILE – SPAZIO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – SERIE NUMERICA

Borel, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, paradosso di Borel, paradosso di o paradosso della scimmia, paradosso probabilistico dovuto alla considerazione, senza le dovute cautele, di spazi di probabilità infiniti. Può così essere enunciato: [...] una scimmia che digiti a caso su una tastiera riuscirà prima o poi a scrivere la Divina Commedia? (le versioni del paradosso sono molte, a seconda delle propensioni culturali, per esempio, una enciclopedia, ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – AMLETO

BOREL, Felice Placido

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOREL, Felice Placido Gigi Garanzini Italia. Nizza (Francia), 5 aprile 1914-Torino, 21 febbraio 1993 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 ottobre 1932 (Napoli-Juventus, 1-0) • Squadre di [...] appartenenza: 1932-41: Juventus; 1941-42: Torino; 1942-46: Juventus; 1946-47: Alessandria; 1948-49: Napoli • In nazionale: 3 presenze e 1 rete (esordio: 22 ottobre 1933, Ungheria-Italia, 0-1) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – FRANCIA – TORINO – CANADA – NIZZA

Borel, insiemi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, insiemi di Borel, insiemi di o boreliani, in uno spazio topologico Ω sono gli elementi della σ-algebra generata dagli aperti di Ω. Sono dunque insiemi di Borel: • tutti gli aperti A e i chiusi [...] C di Ω; 251659264• gli insiemi del tipo (intersezione di una infinità numerabile di aperti; il simbolo δ proviene dal tedesco Durchschnitt, intersezione); 251660288• gli insiemi del tipo (unione di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI RAZIONALI – INTERSEZIONE – NUMERABILE – ALGEBRA

Borel, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, algebra di Borel, algebra di o, più propriamente, σ-algebra di Borel, nel contesto dei numeri reali è la più piccola σ-algebra sui numeri reali che contiene tutti gli intervalli di numeri reali. [...] Più in generale, in uno spazio topologico è la più piccola σ-algebra che contiene tutti i suoi aperti (o, in modo equivalente, chiusi). Tali aperti sono gli insiemi di Borel. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – INSIEMI DI BOREL – NUMERI REALI

Borel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, teorema di Borel, teorema di espressione abbreviata usata frequentemente per indicare il teorema di → Heine-Pincherle-Borel che stabilisce che un insieme chiuso e limitato di Rn è compatto. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME CHIUSO

BOREL, Félix-Edouardo-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e uomo politico francese, nato a Saint-Affrique (Aveyron) nel 1871. È professore alla Facoltà delle scienze di Parigi e direttore scientifico di quella scuola normale superiore. Durante la guerra mondiale fu in missione alla fronte francese per gli studî sui metodi d'individuazione delle batterie nemiche. Eletto nel 1924 deputato dell'Aveyron e iscritto al gruppo socialista e radico-socialista, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONI MEROMORFE – SERIE DIVERGENTI – POLINOMÎ – AVEYRON

BOREL, Henri-Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato olandese nato nel 1869. Partì giovane per l'Oriente e visse quasi sempre nelle Indie, nella Cina, nel Giappone e nella Corea. Oltre ad essere un prosatore molto fine con uno stile personale, elaboratissimo, è un grande conoscitore dell'Oriente, delle sue condizioni di vita e soprattutto della sua storia e della sua arte. Scrisse numerosi saggi di critica, che raccolse in due volumi Opstellen ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali