• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [14]
Biografie [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Letteratura [1]

BOPPARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] la sinistra del Reno, la città venne sotto il dominio francese. Con gli altri possessi dell'arcivescovo di Treviri, Boppard, per deliberazione del congresso di Vienna, fu incorporata nel 1815 alla Prussia. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DÜSSELDORF – ENRICO VII – OBERWESEL

Strassmann, Fritz

Enciclopedia on line

Chimico (Boppard 1902 - Magonza 1980), prof. di chimica inorganica nell'univ. di Magonza (dal 1946). È autore d'importanti ricerche in radiochimica, chimica industriale, chimica dello stato solido, ecc. [...] È noto soprattutto per aver scoperto nel 1938, in collab. con O. Hahn, il fenomeno della fissione nucleare in atomi di uranio bombardati con neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – FISSIONE NUCLEARE – NEUTRONI – BOPPARD – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strassmann, Fritz (1)
Mostra Tutti

Thonet, Michael

Enciclopedia on line

Thonet, Michael Disegnatore e produttore di mobili (Boppard 1796 - Vienna 1871). Formatosi come ebanista, specializzato in tarsie geometriche, dal 1830 iniziò, per la fabbricazione delle sedie, i suoi esperimenti sul [...] legno curvato, fino a brevettare (1841) un nuovo processo (liste di legno di faggio trattate a vapore o bollite in acqua e colla) che con costi minimi forniva un materiale di grande leggerezza, flessibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BOPPARD – VIENNA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , p. 35 nr. 78-79; M. Andaloro, ivi, pp. 64-66 nr. 138; A. Lipinsky, La stauroteca di Velletri e l'orefice Dietrich von Boppard, Bollettino di storia e d'arte del Lazio meridionale 9, 1976-1977, p. 133ss.; C.G. Bulgari, A. Bulgari Calissoni, Bolli e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

IOHANNES e NICOLAUS de Bincio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IOHANNES e NICOLAUS de Bincio U. Mende Fonditori attivi in Germania nella seconda metà del sec. 13°, forse originari di Binche nello Hainaut (Belgio meridionale) o di Bingen (Assia).L'unico riferimento [...] , probabilmente dell'inizio del sec. 14° (già Berlino, Schlossmus.), e una seconda, di poco precedente, conservata a Boppard (Mus. der Stadt, Alte Kurfürstliche Burg), entrambe ottenute con una tecnica di fusione analoga a quella utilizzata per le ... Leggi Tutto

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] di Lovanio. Fu questo il periodo in cui a Metz e a Verdun il capitolo si trovava in conflitto con i vescovi Corrado Bayer di Boppard a Metz, i cardinali Louis de Bar e Louis de Haracourt a Verdun. L'E. fu coinvolto sia nella disputa tra vescovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nella soluzione ideale ripetono nel proprio ordine il ritmo dei pilastri (Feldkirchen, Güls, Erpel, Linz, Oberbreisig, Hilden, Sinzig, Boppard, Neuss, Werden, Andernach). Archi scaglionati e con traforo a tre centri ne variano il carattere. Invece i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

DANNECKER, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Stoccarda il 15 ottobre 1758, morto ivi l'8 dicembre 1841. Tra i suoi maestri furono P.F. Lejeune e Nikolas Guibal. Nel 1775 la scuola fu trasferita a Stoccarda, dove il D. strinse amicizia [...] in cui si conserva un gran numero di plastici, di disegni, e di ricordi di questo artista. Bibl.: Beyer-Boppard, Danneckers Ariadne, Francoforte s. M. 1902; A. Spemann, Dannecker, Berlino-Stoccarda 1909; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ROCOCÒ – LIPSIA – GUIBAL – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNECKER, Johann Heinrich von (1)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] del muro a doppia parete, sviluppata nell'ultimo quarto del sec. 12° a Colonia in Gross St. Martin.A Boppard, Sinzig e nell'abbaziale di Münstermaifeld, le pareti delle absidi poligonali terminano in frontoncini, trasformando così l'abside in un ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] tracciato delle vie dell'accampamento antico: così nel paese di Waldheim, impiantato sopra un castello del limes. A Boppard, originariamente un antico castello di tarda epoca, osserviamo il medesimo fenomeno per una città piccola. Perfino una grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali