• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Grafica disegno incisione [2]
Cinema [2]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Letteratura [1]
Generi e ruoli [1]
Comunicazione [1]

Bònvi

Enciclopedia on line

Bònvi Pseudonimo dell'autore di fumetti italiano Franco Bonvicini (Modena 1941 - Bologna 1995), noto soprattutto per la creazione della striscia Sturmtruppen (1968), satira efficace dell'ottuso militarismo nazista. Altro personaggio di B. è Nick Carter, dell'omonima striscia, caricatura dell'investigatore infallibile, che egli inventò dapprima per la fortunata serie televisiva Gulp-fumetti in TV (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO BONVICINI – STURMTRUPPEN – FUMETTI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bònvi (1)
Mostra Tutti

Sturmtruppen

Enciclopedia on line

Striscia a fumetti creata nel 1968 da Bonvi, pseud. di Franco Bonvicini (1941-1995). Le S. (ted. "truppe-tempesta") sono un'efficace satira dell'ottuso militarismo nazista. Soldati pasticcioni, paurosi, [...] con una gran voglia di tornare a casa, suscitano il riso con il buffo tedesco maccheronico delle loro battute; ma si tratta di un riso amaro, che fa riflettere sulla stupidità e la crudeltà della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MILITARISMO – RISO AMARO – BONVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturmtruppen (1)
Mostra Tutti

Fusco, Maria Pia

Enciclopedia on line

Fusco, Maria Pia. – Sceneggiatrice e giornalista italiana (Roma 1939 – ivi 2016). Ha esordito come sceneggiatrice nel 1972 con Barbablù, firmando poi i film Daniele e Maria (1973) e Gli ultimi dieci giorni [...] erotiche come Salon Kitty (1976), di Tinto Brass. Ha inoltre lavorato per gli adattamenti cinematografici del fumetto di Bonvi, Sturmtruppen, e Il maestro di violino. Successivamente ha scritto per la pagina degli Spettacoli della Repubblica, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURMTRUPPEN – TINTO BRASS – BONVI – ROMA

Bonelli, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bonelli, Sergio Bonèlli, Sergio. – Sceneggiatore ed editore di fumetti italiano (Milano 1932 – Monza 2011). Figlio di Gian Luigi Bonelli, il creatore del più popolare eroe del fumetto italiano (Tex, [...] , a cui presero parte molti grandi autori, fra i quali Hugo Pratt, Sergio Toppi, Guido Crepax, Guido Buzzelli e Bonvi (un’anticipazione sia dell’album, il cosiddetto formato francese, sia del graphic novel). Nello stesso anno cominciarono a uscire le ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LUIGI BONELLI – NATIVI AMERICANI – SERGIO TOPPI – GUIDO CREPAX – HUGO PRATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonelli, Sergio (1)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] (1965), Lupo Alberto (1965) di Silver (G. Silvestri), Alan Ford (1968) di Bunker e Magnus, e Sturmtruppen (1969) di Bonvi (F. Bonvicini); mentre Up il sovversivo (1968) di A. Chiappori e Cipputi (1976) di Altan (F. Tullio-Altan) testimoniavano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

SAMPERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Salvatore Anton Giulio Mancino SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa. Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] , mediante l’appropriato uso di sequenze lunghe, la forma della caustiche strisce antimilitaristiche di Franco Bonvicini (in arte Bonvi), anche protagonista del primo dei due titoli. Superato un periodo di quasi inattività, tra la seconda metà degli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MONICA GUERRITORE – MARCO BELLOCCHIO – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D’ARGENTO

fumetti, linguaggio dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] mercato prodotti la cui comicità passa soprattutto per l’invenzione linguistica. Tra questi, è celeberrimo Sturmtruppen di Bonvi, dal 1969, con prevedibili, ma non per questo meno gustose, mescidanze maccheroniche italo-tedesche: Continuate ad andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BICE MORTARA GARAVELLI – SAN CESARIO DI LECCE

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] , 1967), Dino Battaglia, Guido Crepax – Valentina, dal 1965 –, Sergio Toppi, Guido Buzzelli e Altan, ma anche gli umoristi Bonvi (Strumtruppen, dal 1968) e Silver (Lupo Alberto, dal 1974). Più isolata la produzione di Magnus (Roberto Raviola, 1939 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali