• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Biografie [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Geografia [1]
Italia [1]

bonorum possessio

Enciclopedia on line

In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] nella petitio hereditatis, il pretore usava assegnare il possesso temporaneo dei beni ereditari a chi gli esibisse che intendesse far valere formalmente il suo ruolo, il bonorum possessor era inizialmente destinato a soccombere, ma col passar del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – USUCAPIONE – PRETORE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gentiles. L’opera del pretore finì per sostituire al vincolo agnatizio il vincolo di sangue (cognazione). Sorse così la bonorum possessio, alla quale sono chiamati nell’ordine: i liberi o discendenti, i legitimi, i cognati, il coniuge superstite. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] divorzio, e in assenza di quelle i due coniugi sono ancora marito e moglie, salvo la perdita reciproca della bonorum possessio unde vir et uxor, come altra pena dell'irregolarità. Giustiniano stabilì pure che alla validità del divorzio si richiedesse ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIONIGI D'ALICARNASSO – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

VEDOVANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVANZA Fulvio Maroi È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro. Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] ; Giustiniano, pur escludendo fra i successibili della novella 118 il coniuge, che può solo domandare la bonorum possessio unde vir et uxor, concede alla vedova povera di un locuples con le novelle 53 e 117, di succedere al marito predefunto anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVANZA (1)
Mostra Tutti

CARBONIANO, EDITTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Stabiliva che l'impubere, al quale fosse contestata la qualità di figlio del defunto, mercé un decreto del pretore, poteva conseguire la bonorum possessio provvisoria dell'eredità paterna; sicché il [...] si considerava come se nulla de ea re controversia esset. La bonorum possessio così conseguita o decadeva o si mutava in definitiva, ed era una delle bonorum possessiones decretales; dacché, non essendo contemplata nell'editto, era concessa soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: BONORUM POSSESSIO – MASURIO SABINO – DIRITTO ROMANO – PRETORE – PUBERTÀ

COGNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cognazione era in diritto romano il vincolo di parentela di sangue (Dig., XXXVIII, 8, unde cognati, 1, 1: cognati appellati sunt quasi ex uno nati). Tale vincolo è determinato dalla nascita o dalle [...] a succedere nell'eredità. Il diritto pretorio riconosce per primo la cognazione come titolo ad acquistare la bonorum possessio. Nell'epoca giustinianea, la successione e il conferimento della tutela legittima sono basati sulla cognazione. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: BONORUM POSSESSIO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – B. BRUGI – PALERMO

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] ’ambito del diritto successorio, accanto alla tradizionale hereditas civilistica, si sviluppò la disciplina della cosiddetta bonorum possessio, che talora il pretore concedeva a chi risultasse essere apparentemente l’erede, talaltra invece del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

Leist, Burkhard Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Westen 1819 - Jena 1906); prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Jena. Dal diritto romano si volse a più ampie indagini storico-giuridiche riguardanti i popoli indo-europei. Continuò [...] con 4 voll. (1870-79) il commentario alle Pandette di C. Fr. Glück. Fra le altre opere: Die bonorum possessio (1844-48); Über die Entwicklung eines positiven gemeinen Rechts in der civilisierten Menschheit (1846); Civilistische Studien (1854-77); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONORUM POSSESSIO – DIRITTO ROMANO – PANDETTE – BASILEA – ROSTOCK

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] obbligatorietà giuridica dei votum ma non della pollicitatio. Circa le successioni, v'è la probabile esistenza della bonorum possessio ab intestato e il predominio della delazione testamentaria sulla intestata, mentre i luoghi concernenti i legata si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e l'altra nel diritto romano sono delazioni legittime, in quanto esprimono l'eredità civile in opposizione alla bonorum possessio o successione pretoria. A queste due specie di delazioni se ne aggiunge in seguito una terza: la successione legittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali