• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Contabilita [1]
Economia [1]

Bonifati

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (33,7 km2 con 3279 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

CETRARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Cosenza, posto a 75 m. s. m. fra il Capo Bonifati e Paola, su di una rupe già battuta dal Tirreno e ora interrata e separata dal mare da un largo lembo di spiaggia, coltivato a [...] orti e agrumeti e percorso dalla linea ferroviaria Napoli-Reggio. Il nome deriva dalla coltivazione del cedro. Cetraro ebbe marina importante e attiva, sino al sec. XVII, per pesca e traffico, e conservò ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFATI

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] che si può tracciare sui corsi opposti della fiumara Sangineto (che ha foce sul Mar Tirreno fra Belvedere Marittimo e Capo Bonifati) e della corrente fluviale Esaro e Coscile-Crati sino alla foce di quest'ultimo fiume nello Ionio, separati l'uno dall ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

BONIFACIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VI Paolo Bertolini Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso [...] a B., la cui tomba si trovava nell'atrio d'ingresso (vv. 1-3: "atria [...] / [...] Bonifati [...] / [...] suscipiunt corpus [...]") accanto alle splendide sepolture dei suoi predecessori ("[...] magnificis quae sunt iam plena sepulchri"). Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PAPA FORMOSO – VIA SALARIA – SUDDIACONO – EPITAFFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VI (3)
Mostra Tutti

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] al provinciale del convento di Paola, p. Giacomo Corba. Sotto la direzione del maestro dei novizi p. Giacomo Paletta di Bonifati, vestito dell’abito «serio», dal «colore non vistoso», e del cordone «a due nodi» previsti dalla Regola del Terz ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica Margherita Russo Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] trasformazione. Libro bianco per il piano del lavoro 2013, a cura di L. Pennacchi, Roma 2013, pp. 553-76. G. Bonifati, Exaptation and emerging degeneracy in innovation processes, «Economics of innovation and new technology», 2013, 22, 1, pp. 1-21 ... Leggi Tutto

Interesse, saggio dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse, saggio dell' Mario Arcelli Introduzione I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , 2 voll., Innsbruck 1884 (tr. it.: Storia e critica delle teorie dell'interesse del capitale, vol. I, Roma 1986). Bonifati, G., Saggio dell'interesse e distribuzione del reddito, Torino 1991. Del Vecchio, G., Lineamenti generali della teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificatóre
bonificatore bonificatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di bonificare]. – 1. Chi o che esegue lavori di bonifica. 2. Operaio, militare o civile, addetto alla bonifica di campi minati. In partic., b. di difesa N.B.C., qualifica di militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali