• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [1]
Storia [1]
Tempo libero [1]
Sport [1]

Montefeltro, Bonconte da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Bonconte da Giorgio Petrocchi Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] Galasso di Montefeltro (v.), che lo era stato dieci anni prima. Quanto alla mancanza di sollecitudine da parte di Di notevole interesse esegetico è la disputa sull'anima di Bonconte, anzitutto per il richiamo preminente di altra disputa, diversamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – ARCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Bonconte da (1)
Mostra Tutti

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Eugenio Chiarini Sposa, si presume, di Bonconte da Montefeltro, il quale, lamentando nel V del Purgatorio l'abisso che la morte ha scavato tra lui e congiunti e parenti suoi incuranti di suffragi [...] chiosatori antichi si limitano a parafrasare il testo dantesco e convengono, si può dire, unanimi nell'indicarla come sposa di Bonconte (solo il Vellutello scrive: " secondo alcuni fu sua sposa, e secondo altri de' suoi congiunti "). E i moderni non ... Leggi Tutto

Marche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marche Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] feretrana, sia a motivo di canti come, ad es., il quinto dell'Inferno. Personaggi centrali della Commedia sono: Guido e Bonconte da Montefeltro (If XXVII e Pg V; il primo dei due nel novembre 1296, vestì ad Ancona l'abito francescano), Guido di ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – EREMO DI FONTE AVELLANA – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANGIOLELLO DA CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Autographa, II, 1, a cura di G. Murano, Imola 2018, pp. 103-109; R.L. Perriello, B. da V. e Bonconte da Montefeltro…, in corso di stampa in Antonianum. È in corso, su iniziativa della Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

Doni, Anton Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doni, Anton Francesco Giorgio Masi Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] aveva in mente Dante (la disputa tra angelo e demone sull’anima ricorda quelle per Guido e per Bonconte da Montefeltro), Boccaccio (la confessione di ser Ciappelletto), forse anche una delle fonti precedenti che già contenevano la paradossale opzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIOVANNI MARIA CECCHI – ANTON FRANCESCO DONI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doni, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

Palestrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palestrina (Penestrino) Attilio Bartoli Langeli Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] vari, Firenze 1954, 54-67; H. Grundmann, Bonifaz VIII und D., in D. und die Mächtigen seiner Zeit, Monaco 1960, 9-36; E. Bonora, in Lect. Scaligera I 981-986; S. Rossi, Guido e Bonconte da Montefeltro nella D.C., in " Aevum " XXXIII (1968) 37-50. ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – RICCOBALDO DA FERRARA – GUIDO DA MONTEFELTRO – CARDINALE VESCOVO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti

Casentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentino . La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] raffigurazione dei Casentinesi come brutti porci, in Pg XIV 43) ovvero di cupa tempestosa effigie paesaggistica nell'episodio di Bonconte da Montefeltro (Pg V 94-95 a piè del Casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, ecc. - precisazione ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – MOROELLO MALASPINA – ENRICO VII – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casentino (2)
Mostra Tutti

Pieve al Toppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieve al Toppo Giovanni Cherubini Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] Senesi partirono dalla città nemica, ma nella notte gli Aretini mandarono trecento cavalieri e duemila fanti, al comando di Bonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi, presso P. al Toppo per preparare l'imboscata. Infatti il 26, mentre i Senesi ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – RANUCCIO FARNESE – MONTEVARCHI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieve al Toppo (1)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] del luogo della loro uccisione, anche proprio con la sistematica esposizione in r. dei nomi di quei luoghi. Per Bonconte da Montefeltro si ha, dopo Campaldino, addirittura una terzina con nomi geografici nelle r. di tutti i suoi versi: " Oh ... Leggi Tutto

Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pia Giorgio Varanini D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] impedito di completare e integrare quanto sapeva, così come fa con la vicenda di Iacopo del Cassero e di Bonconte da Montefeltro, entrambi morti in circostanze misteriose. Ma mentre per i due ritiene di dover diradare il mistero facendo loro narrare ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BENINCASA DA LATERINA – NELLO PANNOCCHIESCHI – BARTOLOMEO SESTINI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali