• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Metrologia [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Termodinamica e termologia [1]
Geofisica [1]
Biofisica [1]

bombo

Enciclopedia on line

Nome di un genere (Bombus) di Insetti Imenotteri Aculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori [...] neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano particolarmente nelle cavità del terreno, nei crepacci dei muri. Le specie delle regioni temperate formano società analoghe a quelle delle vespe con una sola femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombo (1)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei secoli XVI e XVII furono dagli scrittori di cose militari usati indifferentemente questi tre nomi per indicare gli stessi proietti. La bomba rimonta ad un'età più remota di quanto ordinariamente affermino ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEONARDO DA VINCI – RAFFAELLO SANZIO – IMPENNAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti

VOLUCELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.) Athos Goidanich Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] e avanzi di cibo, ma talvolta anche della covata: così la Volucella bombylans, tozza e villosa, assomiglia anche nel colore ai Bombus presso i quali vive; la Volucella inanis, ospite dei nidi di Calabrone (v. vespe, XXXV, p. 221), è glabra e fasciata ... Leggi Tutto

AQUILEGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] normale e procedente da qualche tipo zigomorfo, affine a Delphinium. I fiori sono visitati da Imenotteri del genere Bombus, che ne ricercano attivamente il nettare. In altri tempi l'Aquilegia era grandemente usata nella medicina popolare come ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – TERATOLOGICO – PICCIOLATE – IMENOTTERI

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] della pianta. Lo spettro dei visitatori spazia dai generalisti (visitatori dei fiori euriantici) come il bombo (genere Bombus), agli specialisti (visitatori dei fiori stenoantici), che possono utilizzare solo determinate specie, generi o famiglie di ... Leggi Tutto

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] sociali. Le società possono essere annue come nelle vespe nostrane dei generi Polistes e Vespa e negli Apidi del gen. Bombus, e persistenti come nelle api, nelle formiche e nelle termiti. La vita sociale ha portato delle modificazioni nei costituenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
bómbo¹
bombo1 bómbo1 s. m. [dal lat. bombus, che è dal gr. βόμβος «rombo, ronzio»]. – 1. letter. Rimbombo, rumore cupo (del tuono, delle artiglierie); ronzio. 2. a. Genere di insetti imenotteri aculeati (lat. scient. Bombus), comprendente specie...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali