• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [10]
Militaria [4]
Geografia [4]
Ingegneria [4]
Trasporti [3]
Tecnologia bellica [3]
Fisica [1]
Storia contemporanea [1]
Biografie [1]
Discipline sportive [1]

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] anche con bombe, con razzi e con missili aria-terra. Il lancio delle bombe (bombardamento in picchiata o a tuffo) può essere fatto durante la picchiata rettilinea o, meglio, come l’esperienza ha dimostrato, durante la successiva richiamata, quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] relativa anche a quote e a velocità maggiori. Si andarono così sempre più sviluppando e affermando i velivoli per il bombardamento in picchiata ed a tuffo, con assai elevata probabilità di colpire; i velivoli d'assalto, per l'attacco a volo rasente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] e quasi completamente automatico - costituisce un punto molto delicato e comporta un dannoso tempo morto. Contro il bombardamento in picchiata e contro il mitragliamento, sono state ovunque usate armi automatiche, il cui calibro (v. mitragliatrice ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] affermate nei recenti impieghi bellici di questi ultimi anni: il bombardamento in picchiata ed il volo di attacco di siluramento degli aerosiluranti. Bombardamento in picchiata. - Cresciuta la velocità dei bombardieri, per difendersi con essa dagli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – BOMBARDIERE IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE

CRETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] , erano al comando del gen. austriaco Ringl. All'alba del 20 maggio ebbe inizio la battaglia con un violento bombardamento in picchiata contro le batterie degli aeroporti di Malene, Hērákleion e Réthymnon. Alle ore 8, Junkers 52, protetti da Stukas ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] e SM.92), rimasti allo stadio di prototipo così come il velivolo da bombardamento in picchiata SM.93, caratterizzato dalla doppia posizione del pilota (prono in picchiata) per meglio sopportare le alte accelerazioni. Durante la guerra progettò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] quota e a massa, che per le perdite e la scarsa efficacia aveva ceduto il posto al bombardamento in picchiata e a tuffo e all’attacco degli aerosiluranti contro navi, tornò a predominare nel 1944, contribuendo al crollo della Germania e del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

Stuka

Enciclopedia on line

Stuka Sigla di Sturzkampfflugzeug, nome con cui era comunemente indicato il velivolo tedesco Ju-87 costruito negli stabilimenti Junkers e impiegato nella Seconda guerra mondiale per il bombardamento in [...] picchiata, realizzato in molte varianti; aveva un’apertura alare di 13,80 m, motore di circa 1000 kW, equipaggio di due uomini. Era armato con due mitragliatrici di 7,9 mm, e portava un carico di 2000 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuka (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Rommel, l’eroe del passaggio della Mosa e della corsa alla Manica. L’aviazione, formata principalmente da aerei da bombardamento in picchiata JU-87 e 88, era rappresentata dalla 2ª Luftflotte agli ordini di Kesselring, cioè di un generale che si ... Leggi Tutto

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] meno vasto di quello avuto nell'ultimo conflitto. Se questo s'iniziò con l'affermazione del binomio carro armato-bombardiere in picchiata, che si logorò fino a perdere parte dell'efficacia iniziale, si concluse però col successo definitivo di grandi ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
picchiata²
picchiata2 picchiata2 s. f. [der. di picchiare2]. – In aeronautica, rotazione del velivolo attorno all’asse trasversale, tale da abbassare la parte anteriore con l’esecuzione di una discesa più o meno prolungata: una breve, lunga p.; abbassarsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali