• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [14]
Storia [8]
Trasporti [6]
Sport [5]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Arti visive [3]
Discipline sportive [3]
Tecniche attrezzature azioni [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

bolina

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a tirare verso prua il lato verticale sopra vento delle vele quadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Navigare di b. Nella navigazione a vela, [...] ; con le vele quadre il vento si può stringere fino a sei quarte (67°) dalla prua, con le vele di taglio (vele latine e rande) fino a quattro quarte (45°). Linea di b., formazione, in linea di fila, di navi a vela che mantengono l’andatura di bolina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VELE QUADRE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolina (1)
Mostra Tutti

La Bolina, Jack

Enciclopedia on line

Pseudonimo usato dallo scrittore Augusto Vittorio Vecchi. ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per uscire larghi è conveniente tenersi larghi all'approccio e stringere poi l'uscita dalla boa dopo l'orzata, prendendo il nuovo assetto di bolina. Se la linea d'arrivo è posta alla fine di un lato di poppa o di lasco, la rotta da seguire sarà verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Vècchi, Augusto Vittorio

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina e scrittore di cose marinare, noto con lo pseudonimo di Jack La Bolina (Marsiglia 1842 - Forte dei Marmi 1932). Fu redattore, fra l'altro, del Caffaro e del Fanfulla, e pubblicò numerosi [...] libri di divulgazione, di memoria e d'invenzione, i più dedicati ai ragazzi: ai quali, con stile semplice e vivace, cercò d'ispirare l'amore per l'avventura, per il rischio e soprattutto per la navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – MARINA MILITARE – MARSIGLIA

BRAUTIGAN, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] che lo ha bollato e ignorato come ''marginale''. È stato uno degli idoli della controcultura beat, che ha apprezzato dei suoi testi l'apparente ingenuità, spontaneità e immediatezza − una radicalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROCULTURA – ANDY WARHOL – POSTMODERNO – STOCCARDA – POLISEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUTIGAN, Richard (1)
Mostra Tutti

BORDATA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la corsa che fa una nave a vela quando naviga con vento contrario di bolina e senza virare di bordo. Per bordeggiare s'intende il navigare contro il vento fatto da bastimenti a vela, consistente nel [...] correre successivamente delle bordate, prendendo il vento ora da un fianco ora dall'altro. Parlando di artiglierie, bordata vale anche fiancata, e significa fuoco simultaneo di tutti i cannoni di un fianco ... Leggi Tutto
TAGS: BOLINA – VELA

vela

Enciclopedia on line

vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva [...] dei fiocchi e variano a seconda dell’andatura e della forza del vento con cui vengono usate. Per le andature strette, dalla bolina al traverso, normalmente si usano v. che si inferiscono sullo strallo di prua e si murano sull’estrema prua della barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – TRIANGOLO RETTANGOLO – MATERIALE COMPOSITO – AMERICA’S CUP – IDRODINAMICA

BORDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] (v. sotto). Bordo è inoltre spesso sinonimo di bordata, nel senso di corsa che fa una nave a vela andando di bolina (v.). Bordo libero (fr. franc-bord; sp. obra muerta; ted. Freibord; ingl. freeboard). - Altezza di murata delle navi che deve rimanere ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – INGOLFAMENTO – INGHILTERRA – ACQUA DOLCE – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDO (2)
Mostra Tutti

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] in modo che siano orientati in senso normale alla bisettrice tra la direzione della chiglia e quella del vento. Con l'andatura di bolina si dice che la nave "stringe il vento". I velieri a vele quadre stringono circa 6 quadre e quelli a vele auriche ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] più complessi basati sempre sul principio che le imbarcazioni concorrenti debbono fare una metà circa del cammino totale su andatura di bolina e il resto su andatura a vento largo e in poppa. In generale i percorsi sono calcolati in modo che possano ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bolina
bolina (anche bulina, borina, burina) s. f. [dal fr. boline, che è dall’ingl. bowline «cavo di prora»]. – Nell’attrezzatura navale, ogni cavo che serve a tirare verso prora il lato verticale sopra vento delle vele quadre, in modo che prendano...
bolinare
bolinare v. tr. e intr. [der. di bolina]. – Manovrare, tendere i cavi delle boline.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali