Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] metà del X secolo, si è avviato ad essere padrone BoleslaoIdiBoemia, anche grazie all’uccisione del fratello (il famoso patrono di Cracovia san Venceslao).
E sarà proprio attraverso Boleslao il quale, nonostante tutto, si mostrerà favorevole alle ...
Leggi Tutto
Principe boemo (909-967); successe al fratello s. Venceslao, da lui fatto assassinare, nel 935. In guerra con Ottone Idi Germania, vittorioso sul principio, fu alla fine costretto a riconoscere la supremazia [...] contro gli Slavi pagani e gli Ungari. Le sue vittorie gli permisero di estendere il dominio sulla Moravia, e oltre Cracovia, fino alla Russia. Volendo dare unità gerarchica alla Chiesa boema, chiese senza successo a Roma l'istituzione del vescovato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 999) diBoleslaoI, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando così alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione [...] 'imperatore Ottone II, e vinto, segnò l'anno seguente la pace. Insorto ancora con Enrico contro Ottone III (983), finì poi col riconoscerlo imperatore. In seguito combatté a lungo contro la Polonia, per il dominio di una parte della Boemia orientale. ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] con centro a Praga. Con BoleslaoI (929-967) il ducato di B. divenne lo Stato più diBoemia.
Dopo questo periodo aureo, l’azione di riforma religiosa intrapresa da Jan Hus e il conseguente nascere di una forte coscienza nazionale boema e di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta diBoemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) [...] . (Sviluppo territoriale della Pomerania polacca), 1909; Wojciechowski T., Szkice historyczne XI w., 1904; Smolka, Testament Boleslawa Krzywoustego (Testamento diBoleslao Boccatorta), 1881; Juritsch, Geschichte des Bischofs Otto I. v. Bamberg, 1889. ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] ecclesiastica sottraendosi alle influenze ecclesiastiche tedesche. I passi di B. per ottenere un'adeguata garanzia e terminarono con la pace di Bautzen nel 1018. B. non riuscì a impadronirsi, come progettava, della Boemia, ma in compenso la pace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] da Mieszko I, contribuirono a legare i Polacchi direttamente al centro della cristianità. Con il figlio di Mieszko, Boleslao Chrobry (992 l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò [...] tutto il regno (1039). Nel 1040 batté un esercito dell'imperatore Enrico III ma fu poi costretto a rinunziare al dominio sulla Polonia. Nel 1054 pubblicò una legge di successione secondo cui il trono doveva spettare al più anziano dei Přemyslidi. ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] che ebbe vasta risonanza diede occasione l'incoronazione di Carlo VI a re diBoemia; fu rappresentata l'opera Costanza e Fortezza del Il primo convento fu fondato da Mlada, figlia diBoleslaoI, presso la chiesa di S. Giorgio (973); venti anni più ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'aver potuto ristabilire in Boemiai duchi nazionali sotto l'alta sovranità tedesca, mentre con la pace di Bautzen (30 gennaio 1018) Enrico II dovette lasciare a Boleslaoi territorî conquistati sino all'Elba, a titolo di feudo. Un fatto notevole fu ...
Leggi Tutto