• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Biografie [177]
Letteratura [78]
Religioni [69]
Storia [57]
Filosofia [54]
Arti visive [50]
Temi generali [24]
Musica [18]
Diritto [20]
Lingua [20]

Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia on line

Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e patrizio, nel 510 console; nel 522 magister officiorum. Nonostante il favore sovrano, egli era segretamente nemico del regime ostrogoto; difese la romanità, finché, accusato appunto di aver lavorato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMA DEL MONDO – CRISTIANESIMO – PROTRETTICO – ARISTOTELE – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

BOEZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOEZIO (Arrius Manlius Boethius) L. Rocchetti Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] ma su un eguale sfondo architettonico, il tribunal, costituito da un frontone, sulla cui trabeazione è la scritta dedicatoria, retto da due grosse colonne a capitelli corinzi: da una parte appare il magistrato ... Leggi Tutto

Severino Boezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Severino Boezio Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] la natura buona del creato che ha origine da un Dio che è in sé somma bontà. Giunto alla fine della sua vita, Boezio si rivela sia un intellettuale del mondo tardo antico, che a ogni pagina è in grado di riproporre concetti neoplatonici o stoici, sia ... Leggi Tutto

ANTONIO di Boezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Boezio (A. di Buccio) Francesco Sabatini Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] Aquila, dove ebbe famiglia, ma si tenne lontano, come egli stesso racconta, dalla vita pubblica del suo inquieto Comune; tuttavia, per amore di esso e per l'entusiasmo suscitato in lui dalla lettura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO – CARLO DI DURAZZO – FRANCESCANI – ANTRODOCO

Boèzio di Dacia

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 13º); maestro delle arti a Parigi, uno dei rappresentanti dell'averroismo latino, condannato con Sigieri di Brabante nel 1277. Autore di numerosi commenti ad Aristotele e di opere filosofiche, tra cui un De aeternitate mundi, trovato nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – ARISTOTELE – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèzio di Dacia (1)
Mostra Tutti

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] 2 (intervallo di quinta), e 4:3 (intervallo di quarta). Infatti 2:1 = 3:2 x 4:3. A partire da queste, Boezio computa il valore proporzionale di altre due consonanze: ottava più quinta (dodicesima, cioè 3:1) e doppia ottava (4:1). Tali consonanze sono ... Leggi Tutto

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Ultimo dei romani [...] la successiva perdita delle fonti più antiche usate da Boezio, dotti medievali leggono la Consolazione come una summa filosofica Grande, re del Wessex , secondo il quale lo scritto di Boezio deve essere noto a ogni persona di cultura. Attorno al 1000 ... Leggi Tutto

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] progetto prende avvio tra il 500 e il 510 con il commento all’Isagoge di Porfirio, già tradotto da Mario Vittorino; Boezio si dedica poi alle arti del quadrivium (a lui si deve l’adozione di questo termine per indicare le arti scientifiche) scrivendo ... Leggi Tutto

Massimiano

Enciclopedia on line

Poeta latino pagano del sec. 6º d. C., amico di Boezio; in sei elegie di argomento erotico, M., vecchio o fingendosi tale, lamenta, giungendo anche a oscenità, la perdita delle gioie dell'amore. Imita [...] soprattutto Ovidio, ma anche Tibullo, Orazio e Marziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBULLO – OVIDIO – BOEZIO – LATINO – ORAZIO

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] letteralmente "ciò che viene asserito, enunciato", ed era definito appunto come "ciò che si afferma nei riguardi di un soggetto" (ὑποκείμενον, subiectum). Soggetto e predicato erano perciò i due termini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
adastare (o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali