• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [13]
Arti visive [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Biografie [2]

BODRUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore situata di fronte all'isola di Coo, presso le rovine dell'antica Alicarnasso, ai piedi del Kaplandağ. Possiede un eccellente porto naturale, difeso dall'isoletta di Arco (italiana), onde l'ancoraggio anche per grossi natanti è relativamente sicuro. È provvista di servizio postale e telegrafico con palificazione fino a Milas. La zona circostante è disabitata, priva di acquedotti, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COO

Alicarnasso

Enciclopedia on line

(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della lega delio-attica (metà del 5° sec.) e più tardi cadde in mano di dinasti locali di cui il più famoso fu Mausolo (377-53). Fu conquistata da Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERISTASI – ACROPOLI – QUADRIGA – MAUSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicarnasso (1)
Mostra Tutti

Halikarnās Balinkçisi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Cevat Sakir Kabaaǧaçli (İstanbul 1886 - Smirne 1973), tra i maggiori esponenti della letteratura marinaresca del Novecento. Laureatosi in storia moderna a Oxford, nel 1924 [...] fu confinato, per reati politici, a Bodrum (Alicarnasso), ove rimase anche dopo l'estinzione della pena, esercitando varî lavori, in particolare quello di pescatore. Raccolse le leggende dell'Egeo e le memorie delle guerre nel Mediterraneo. È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURGUT REIS – BODRUM – EGEO

BUDRŪM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cittadina turca dell'Asia Minore, presso il sito dell'antica Alicarnasso. Il nome è la corruzione turca di Petronium (dal castello di S. Pietro dei Cavalieri di S. Giovanni ivi esistente) e nella grafia [...] moderna si scrive Bodrum (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – BODRUM

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] : un centre de céramique post-byzantine, in BalkSt, 21, 1 (1980), pp. 147-53. C.L. Striker, The Myrelaion (Bodrum Camii) in Istanbul, Princeton 1981. C. Mango, Le développement urbain de Costantinople, Paris 1985. R.G. Ousterhout, The Architecture of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] di A. è stato recentemente scoperto durante alcuni lavori edilizî ed è stato parzialmente scavato dalla direzione del museo di Bodrum. L'edificio è situato nella parte orientale dell'area indicata col nome di Great Terrace nella carta del Newton ... Leggi Tutto

KERAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KERAMOS (Κέραμος, Ceramus) M. Spanu Antico centro della Caria sul golfo Ceramico, corrispondente all'odierna Ören. Le origini della città non sono note, ma verosimilmente nacque come centro indigeno. [...] à Keramos, in AJA, XXXIX, 1935, pp. 341-351, tavv. xl-xli; 0. Gürman, Keramos'tan Bodrum Muzesi'ne gelen 6533 env. nolu torso («Il torso al museo di Bodrum inv. 6533, da Keramos»), in TürkAD, XXIV, 1977, pp. 115-124; E. Varinlioglu, Die Inschriften ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] from the Column of Theodosius, AAAH, series altera in 8°, 1, 1981, pp. 1-78; C.L. Striker, The Myrelaion (Bodrum Camii) in Istanbul, Princeton 1981; L. Faedo, Il complesso monumentale del foro di Teodosio a Costantinopoli (Riassunto), CARB 29, 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] della città per il resto dell'antichità e ancora oggi il suo impianto viario sopravvive in larga parte in quello di Bodrum. L'intensa attività edilizia intrapresa sia ad A. sia in altre località della Caria (Labraunda, Amyzon, Priene) da Pytheos e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] materiali provenienti dagli scavi di I. sono conservati nel museo di Smirne, per le prime quindici campagne, poi in quello di Bodrum e negli ultimi anni nel museo di Milas. È in corso di allestimento, con la partecipazione del Governo turco, un museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali