• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Dinastie [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Boabdìl

Enciclopedia on line

Boabdìl Ultimo sovrano dei Nasridi di Granata, e ultimo dei sovrani musulmani di Spagna (la forma del nome con cui è noto in Occidente è la pronunzia spagnola della kunya Abū ῾Abd Allāh: il suo nome personale era Muḥammad XI). Salito al trono nel 1482, dové cedere (1492) il suo stato, ridotto quasi alla sola Granata, a Ferdinando e Isabella sovrani d'Aragona e di Castiglia. Passato nel Marocco, morì a Fez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – NASRIDI – MAROCCO – BOABDIL – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boabdìl (2)
Mostra Tutti

Muḥàmmad XII az-Zaghall

Enciclopedia on line

Emiro di Granata (sec. 15º), uno degli ultimi della dinastia dei Naṣridi. Regnò nel 1485-86, in lotta contro il nipote Muḥammad XI (v. Boabdil); questa loro rivalità affrettò la fine dell'ultimo stato [...] musulmano di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAṢRIDI – SPAGNA – EMIRO

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] novella romantica dello Chateaubriand, Les aventures du dernier des Abencérages. Il sultano, accortosi dell'amore di sua sorella Zoraide per uno degli Abenceragi, attira l'intera famiglia, con un tranello, ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] , del Manet, i suoi soggetti marocchini (La giustizia del pascià (1866, museo di. Bagnères-de-Bigorre), Il commiato di Boabdil (1869, museo di Roubaixj, Festa ebraica a Tangeri (1870, museo di Poitiers), lo fanno apparire un redivivo. L'esotismo ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

GONÇALVES DIAS, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONÇALVES DIAS, Antonio Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Caxias nel 1823, morto naufrago nel 1864. Se non l'iniziatore del movimento romantico nel Brasile, il G. D. ne fu certamente [...] da lingua tupi, Lipsia 1858; Historia dos Jesuitas no Brasil, ancora inedita, ecc.). Da ricordarsi pure: Obras posthumas; Meditaçao; alcuni drammi: Leonor de Mendouça, Beatriz Cenci, Boabdil, Pathull; A noiva de Messina, tradotta da Schiller. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONÇALVES DIAS, Antonio (1)
Mostra Tutti

Nasridi

Dizionario di Storia (2010)

Nasridi Dinastia araba andalusa che regnò su Granada e sul suo territorio fra il 1232 e il 1492, ultimo regno musulmano iberico a resistere alla conquista castigliana. Il nome si fa derivare da quello [...] le varie fazioni, ne fiaccarono la potenza, particolarmente con l’ultima guerra (1481-92), le cui tappe principali furono la caduta di Malaga nel 1487 e la resa di Granada nel 1492, con la deposizione di Boabdil, ultimo sovrano musulmano andaluso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MUSULMANO – ALMOHADE – ALMERÍA – GRANADA – BOABDIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasridi (1)
Mostra Tutti

La riconquista di Granada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] avamposto difensivo. Proprio per questo gli abitanti della capitale Granada si ribellano al sultano, nominando al suo posto il figlio Boabdil (Abu ‘Abd Allah). Il sultano spodestato si salva con la fuga e si rifugia a Malaga presso il fratello Zaghal ... Leggi Tutto

MOSZKOWSKI, Moritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSZKOWSKI, Moritz Attilio BRUGNOLI Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] un Concerto per violino e orchestra (op. 30), una Suite per orchestra (op. 39), e altro. Scrisse anche musica teatrale: l'opera Boabdil che, data nel 1892 a Berlino, ebbe mediocre successo, e un balletto: Laurin, ch'egli fece rappresentare nel 1896. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSZKOWSKI, Moritz (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1932)

Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Baza, Cadice ed Almería (fine dicembre 1489) e poi abbandonò l'Europa. In mano dei Mori non restava che Granata, ov'era Boabdil, che di nuovo aveva ripreso le armi contro l'antico amico; alla metà del 1491 cominciò l'assedio; ma anche questa volta l ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – FERDINANDO II DI NAPOLI – ALFONSO V DI PORTOGALLO – TRATTATO DI TORDESILLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona (1)
Mostra Tutti

al-Andalus

Dizionario di Storia (2010)

al-Andalus Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] fra regni cristiani e nordafricani. Nel 1492 l’offensiva congiunta dei re cattolici di Aragona e Castiglia ebbe ragione dell’ultimo sovrano nasride, Abu ‛Abd Allah (➔ Boabdil), ponendo fine alla presenza arabo-musulmana nella Penisola Iberica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – ALFONSO VI – OMAYYADE – IFRIQIYA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali