• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Fisica [1]
Ottica [1]
Programmazione e programmi [1]
Informatica [1]
Elettronica [1]
Musica [1]

Blu-ray disc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blu-ray disc blue-ray disc <blùu rèi disk> locuz. sost. ingl., usata in  it. al masch. – Supporto ottico di memorizzazione (in sigla BD) che consente di immagazzinare fino a 50 GB di dati. Tale [...] consorzio di industrie dell'information and communication technology (Blu ray disc association), tra cui SONY che nel 2003 ha suo logotipo è stato registrato facendo riferimento alla parola blu (eliminando la e dal corretto inglese blue). Attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – COPYRIGHT – LOGOTIPO – TOSHIBA – INGL

videocamera

Enciclopedia on line

videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) [...] segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende (fig.) un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore (CCD o CMOS) capace di trasformare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORE – MEMORIA DIGITALE – BLU-RAY DISC – HARD DISK – MONITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocamera (1)
Mostra Tutti

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] planari bidimensionali, lo stato dell’arte della tecnologia è rappresentato da dispositivi quali il CD, il DVD e il blu-ray disc, di larghissimo impiego anche nelle apparecchiature audio e video di uso comune e con capacità d’immagazzinamento dati di ... Leggi Tutto

optoelettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

optoelettronica optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] o. ricopre un ruolo fondamentale si confermano: trasmissione, registrazione e visualizzazione dell’informazione (v. ; dvd; blu-ray disc; ; ), illuminotecnica (v. OLED), sensoristica, conversione di energia luminosa in energia elettrica (v. ; ). Nuovi ... Leggi Tutto

home cinema

Lessico del XXI Secolo (2012)

home cinema <hë'um sìnëma> (it. <hóm sìnema>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di alta tecnologia per la riproduzione domestica di contenuti audio e video, comprendente [...] un televisore di grandi dimensioni, un impianto DVD (Digital versatile disc) o BD (Blu-ray disc) e un impianto audio multicanale. Obiettivo dell’apparato è quello di riprodurre l’esperienza immersiva di fruizione audiovisiva tipica della sala ... Leggi Tutto

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] gallio (GaN) con struttura a diodo, quindi compatto, miniaturizzabile e pilotato elettricamente, ed è utilizzato nei lettori per dischi Blu-ray, i quali offrono una capacità di immagazzinamento 40 volte superiore a quella del DVD (Digital Versatile ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Sony Corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi, semiconduttori, componenti elettronici, apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata [...] il walkman e (in collaborazione con la Philips) il compact disc. Il gruppo si colloca tra i leader mondiali del settore. Minolta. Nel 2006 ha commercializzato il primo PC con tecnologia Blu-ray. Nel 2009 ha realizzato un’alleanza con Sharp per gli ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA PICTURES – SEMICONDUTTORI – COMPACT DISC – INFORMATICA – TRANSISTOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sony Corporation (1)
Mostra Tutti

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] satellitare per auto, un telefono cellulare, un decoder satellitare, un lettore per DVD (Digital Versatile Disc) o per dischi Blu-Ray, una consolle per videogiochi sono comunque strumenti tecnologici diversi: la loro ibridazione porta spesso alla ... Leggi Tutto

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] allo sviluppo dell’High definition digital versatile disc (HD DVD) e del Blue-ray disc (BD), le cui capacità sullo stesso laser rossi per l’indirizzamento. L’uso di laser blu-violetto, che consentono maggior risoluzione spaziale, e di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

PS3

Lessico del XXI Secolo (2013)

PS3 – Sigla di PlayStation 3. Console prodotta da Sony computer entertainment, destinata a raccogliere l’eredità di PS2 e allargare il concetto di console per videogame a centro multimediale attraverso [...] fino al full HD a 1080 p, è compatibile con i giochi di PS2 e legge DVD (Digital versatile disc) ad alta definizione blu-ray. PS3 si distingue per l’introduzione di un processore centrale potente e concettualmente diverso da quelli in commercio ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSORE CENTRALE – ALTA DEFINIZIONE – UNIONE EUROPEA – DISCO RIGIDO – STATI UNITI
1 2
Vocabolario
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali