• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [6]
Letteratura [3]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Film [3]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Cendrars, Blaise

Enciclopedia on line

Cendrars, Blaise Pseudonimo dello scrittore Frédéric Sauser (Chaux-de-Fonds 1887 - Parigi 1961); sotto l'influenza di A. Rimbaud e G. Apollinaire esordì con poesie d'avanguardia (Les Pâques à New York, 1912; Séquences, 1913). Viaggiò moltissimo, e partecipò alla prima guerra mondiale. Tutta la sua opera poetica è riunita in Poésies complètes (1967-68, 2 voll.). Della sua copiosa produzione di romanzi e libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHAUX-DE-FONDS – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cendrars, Blaise (2)
Mostra Tutti

T'Serstevens, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Uccle 1886 - Neuilly-sur-Seine 1974); naturalizzato francese nel 1937. Amico di Cendrars (L'homme que fut Blaise Cendrars. Souvenirs, 1972), Cocteau, Picasso, esordì [...] con una raccolta poetica, Poèmes en prose (1911). Scrisse racconti a metà tra realtà e finzione (Le sept parmi les hommes, 1919; Le vagabond sentimental, 1923; L'or du "Cristobal", 1936) e pittoreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MARCO POLO

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] prima di me". Si crede insomma al grado-zero dell'arte ma anche della vita: dirà un loro compagno di strada, Blaise Cendrars, ‟stamani è il primo giorno del mondo". Si può essere ‛primitivi' anche tornando al ritmo perenne della natura: natura come ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CAPRONI, Giorgio Biancamaria Frabotta Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice. La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] andato a visitare nel suo rifugio all’Isle-sur-la-Sorgue soltanto nel 1986. Altri titoli memorabili furono La mano mozza di Blaise Cendrars (Milano 1967), Il silenzio di Genova e altre poesie di André Frénaud (Torino 1967) che lo aveva aiutato nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] aprire verso uno sperimentalismo poetico che liberi dallo spettro del simbolismo il panorama poetico francese è invece lo svizzero Blaise Cendrars che con la pubblicazione di La Pasqua a New York (Pâques à New-York, 1912), considerato “l’incunabolo ... Leggi Tutto

CARRIERI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRIERI, Raffaele Lucia Strappini Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] ); Canzoniere amoroso (che raccoglie alcuni dei libri precedenti, ibid. 1958), con il quale vinse il premio Chianciano 1959; Blaise Cendrars (ibid. 1958); Fresco sul bruciato (ibid. 1959); Come un orto come un teatro (ibid. 1959); La sardina cieca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIORGIO DE CHIRICO – FIERA LETTERARIA – IMPRESA FIUMANA – BLAISE CENDRARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] Ballets suédois si deve ricordare La création du monde, con musiche di Darius Milhaud (1892-1974), su un soggetto di Blaise Cendrars, scene e costumi di Fernand Léger, rappresentato per la prima volta a Parigi, al Théâtre des Champs-Elysées, il 25 ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Nicolò Manuzzi, "Annali d'Italianistica", 4, 1986, pp. 129-139. E fissato sempre da Falchetta un riecheggiamento novecentesco: v., appunto, Blaise Cendrars e Nicolao Manuci, "In Forma di Parole", 5, 1984, nr. 3, pp. 35-99. 32. Sul quale limitiamo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] , sgretolando parole e sintassi nel tentativo di liberare la componente istintiva della scrittura. Anche poeti come Blaise Cendrars e Giuseppe Ungaretti, all’epoca residente a Parigi, subiscono il fascino del futurismo, il primo attraverso ... Leggi Tutto

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] anche dal cucù di un orologio che suona meccanicamente le nove. Ancor prima di Joyce, nel 1913 il poeta Blaise Cendrars pubblica, ispirato dalla pittura di Sonia Delaunay, La prosa del transiberiano e della piccola Giovanna di Francia (Prose du ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali