Movimento rivoluzionario (Blackpower) diffusosi tra gli Afroamericani tra il 1966 e i primi anni 1970. Alla guida del movimento si pose S. Carmichael, che nel 1967, insieme a C.V. Hamilton, pubblicò Black [...] power, nel quale erano esposte le linee politiche per la ‘liberazione’ dei Neri americani. P. rifiutava i principi della non violenza e dell’integrazione nella società americana alla base del movimento per i diritti civili di cui fu principale ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] di Malcolm X, i principi della non violenza e dell’integrazione furono scartati, sostituiti dal concetto di Potere nero (BlackPower), che accanto allo sviluppo di un movimento autonomo degli A. e alla costituzione di centri economici, sociali e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del teorico e leader politico afroamericano Malcolm Little (Omaha 1925 - New York 1965). Sottoproletario, nel 1952 uscì dal carcere dopo aver scontato una pena per rapina e aderì alla setta [...] merito si trasformò in un grande movimento nazionale. Nel dibattito che diede origine a movimenti come il Blackpower e il Black panther party, pur confermando la fede islamica si staccò dalla predicazione separatista e diede vita all'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. [...] . it. 1947) segnò l'inizio di una stagione in cui all'impegno internazionalista, confluito in una incisiva produzione saggistica (Blackpower, 1954, trad. it. 1957; The color curtain, 1956; Pagan Spain, 1957, trad. it. 1962), si alterna quello più ...
Leggi Tutto
Williams, Robert Franklin. – Attivista afroamericano per i diritti civili (Monroe, North Carolina, 1925 - Baldwin, Michigan, 1996). Ritenuto l'ideologo di movimenti neri di ribellione quali il Black Panther [...] Party e il BlackPower, proveniente da una famiglia di solido impegno antirazzista e nipote di una ex schiava Yoruba, dopo aver prestato servizio nella Seconda guerra mondiale aderì alla NAACP (National Association for the Advancement of Colored ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] convenzionali settecenteschi, per approdare, con la poesia The power of fancy (1770), a una prima affermazione di prevedibili investigatori di E. Leonard, T. Harris e J. Ellroy (The Black Dahlia, 1987; L.A. noir, 1998; The cold six thousand, 2001 ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] S.A., Filadelfia 1971; R. Blesh, H. Janis, They all played ragtime, New York 1971; Ph. Charles, J.-L. Comolli, Free Jazz/BlackPower, Parigi 1971 (trad. it., Torino 1973); G. Simon, The sights and sounds of the Swing Era, 1935-1955, New Rochelle 1971 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Nei primi mesi del 1970 reparti militari ammutinati chiesero, all'insegna del BlackPower, movimento razziale estremista analogo a quello statunitense, immediate riforme economiche e sociali; il primo ministro E ...
Leggi Tutto
Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941 - Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli USA (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera divenendo segretario per [...] l'Alabama dello Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC). A lui si deve la formulazione dello slogan BlackPower, destinato a dare il nome a un movimento radicale e violento di lotta dei neri statunitensi contro la discriminazione razziale, ...
Leggi Tutto
Giornalista e attivista statunitense (n. Toledo, Ohio, 1934). Giunta alla fama nazionale grazie all’articolo pro-aborto intitolato After blackpower, women’s liberation (1969), è poi diventata una delle [...] voci più influenti del movimento femminista americano e mondiale.Negli anni Settanta ha militato in favore della parità di diritti tra uomini e donne, in opposizione alle leggi discriminatorie in ambito ...
Leggi Tutto
black power
‹bläk pàuë› locuz. ingl. (propr. «potere nero»), usata in ital. come s. m. – Nome di un movimento rivoluzionario diffusosi tra i neri degli Stati Uniti d’America dopo il 1966, per la conquista di un maggior potere economico e politico;...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...