• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [15]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Geografia [2]
Storia medievale [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

BITETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] volte danni considerevoli e nel sec. XVI soffrì per una pestilenza. Già dal 1089 Bitetto era sede vescovile, soppressa nel 1818. La cattedrale, di stile pugliese, dedicata a S. Michele, fu cominciata da Lillo di Barletta nel 1335, come risulta da un' ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CAMPANILE – BARLETTA

FERORELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERORELLI, Nicola Filomena Patroni Griffi Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] in lettere moderne presso l'università degli studi di Napoli e, dopo un breve periodo di insegnamento nella scuola media, entrò per concorso nell'amministrazione degli Archivi di Stato, dove fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèlo di Bari duca di Puglia

Enciclopedia on line

Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale [...] del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ottenere l'appoggio di Enrico II, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ENRICO II – NORMANNI – BAMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèlo di Bari duca di Puglia (2)
Mostra Tutti

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] anche se alcuni membri della famiglia risultano iscritti come proprietari terrieri nel catasto della chiesa di S. Maria a Bitetto, località nei pressi di Teramo. Il C. studiò diritto, senza però arrivare a conseguire un titolo accademico qualificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] la svolta politica del 1266 - la morte cioè di Manfredi nella battaglia di Benevento - lo Ch. perse la città di Bitetto, che tornò al capitolo di Monreale dopo la causa da quest'ultimo intentata per la sua restituzione. Comunque, dopo l'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serristòri

Enciclopedia on line

Antica famiglia fiorentina il cui capostipite è ritenuto un Averardo da Figline, che viveva nel 1178. Un suo discendente, Ristoro, fu notaio (1299); fu un altro ser Ristoro di Jacopo a fissare il nome [...] della famiglia raggiunsero alti gradi ecclesiastici: Bartolomeo fu arcivescovo di Trani (1551); Lorenzo e Lodovico successivamente vescovi di Bitetto (1528 e 1552). Nel sec. 18º Anton Maria di Averardo fu ministro di Pietro Leopoldo; nel sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – ARCIVESCOVO – FIRENZE – BITETTO – LEONE X

NICOLAI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Domenico Angelantonio Spagnoletti NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga. Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , gemelli, nati nel 1788. L’istruzione di Nicolai fu affidata inizialmente a un prete del suo paese, poi al vescovo di Bitetto Giacinto Maria Barberio. Nel 1790 fu inviato dal padre a studiare a Roma al collegio Clementino, diretto dai padri somaschi ... Leggi Tutto

SERRISTORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERRISTORI Roberto Palmarocchi . Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] famiglia raggiunsero alti gradi ecclesiastici: Bartolomeo fu arcivescovo di Trani nel 1551; Lorenzo e Lodovico successivamente vescovi di Bitetto (1528 e 1552). Durante il principato alcuni dei S. furono senatori e cavalieri di S. Stefano. Nel sec ... Leggi Tutto

MONREALE

Federiciana (2005)

MONREALE EEnrico Pispisa In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] e fu rioccupata solo sotto gli Angioini. Tra il 1260 e il 1266 riprese la spoliazione di Monreale che perse Bitetto, infeudata a Gazo Chinardo. L'erosione dei beni sarebbe continuata anche nei decenni successivi, nonostante l'appoggio accordato da ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUGLIELMO CAPPARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

DE BLASIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO, Andrea Angela Catello A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] è quella di S. Michele arcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, 1982, pp. 1881-95) che reca il bollo ; C. Gelao, Una statua d'argento di Paolo de Matteis nella cattedrale di Bitetto, in Napoli nobiliss., XXI (1982), pp. 190, 194 s.; M.Pasculli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali