• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [4]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [2]

Biškek

Enciclopedia on line

Biškek Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città [...] giardino. Vi hanno sede grandi industrie meccaniche, di trasformazione dei prodotti agricoli, tessili ed elettrotecniche. Rilevante anche il settore terziario, in cui prevalgono nettamente le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – KIRGHIZISTAN – KAZAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biškek (2)
Mostra Tutti

Frunze, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Frunze, Michail Vasil´evič Generale e rivoluzionario russo (Biškek 1885 - Mosca 1925); dopo lunghi anni di esilio in Siberia dal 1915 condusse l'agitazione in seno all'esercito e durante la guerra civile divenne uno dei principali [...] comandanti delle forze rivoluzionarie; nel 1919, alla testa della 4a armata, batté il gen. A. V. Kolčak, e quindi, nel 1920, il gen. P. N. Vrangel´. Dal 1924 sino alla morte contribuì alla riorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – VRANGEL – BIŠKEK – KOLČAK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frunze, Michail Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Japarov, Akylbek

Enciclopedia on line

Japarov, Akylbek. – Uomo politico kirghizo (n. Balicki 1964). Laureatosi nel 2002 in Economia e finanza presso l’Università di Biskek, è entrato in politica negli anni Novanta nelle fila del Partito socialdemocratico, [...] dove ha ricoperto gli incarichi di capo di gabinetto e segretario esecutivo (1995-96). Membro dell’Assemblea legislativa (2000-2005), vice primo ministro e ministro dell’Economia, nell’ottobre 2021 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BISKEK

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] di popolazione urbana si mantiene perciò piuttosto bassa (42%). Solo due città superano i 100.000 abitanti: la capitale Biškek (700.000) e Oš (230.000). L’economia kirghiza, nonostante i provvedimenti adottati per liberalizzare il mercato, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

Akaev, Askar

Enciclopedia on line

Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] economiche, cambiò la denominazione ufficiale del paese in Repubblica del Kirghizistan e restituì alla capitale Frunze l'antico nome di Biškek. Nell'ag. 1991, quando il Partito comunista kirghiso appoggiò il tentativo di colpo di Stato a Mosca, A. ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KIRGHIZISTAN – REFERENDUM – BIŠKEK – UZBEKI

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] and Social Affairs) del 2014, la popolazione si compone di 5.625.015 ab., di cui 895.000 nella capitale Biškek. I kirghisi, di etnia mongola turcofona (musulmani sunniti o atei), costituiscono la comunità maggioritaria, specie nelle zone rurali: il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] comune. Nel luglio del 1997, anche in seguito alle pressioni uzbeke, i capi di Stato degli stessi paesi si incontrarono a Biškek (Kirghizistan) per esaminare la possibilità di dar vita a un vero e proprio blocco politico-militare e a un consorzio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali