• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [6]
Astronomia [4]
Storia dell astronomia [4]
Algebra [3]
Zoologia [2]
Trigonometria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Matematica applicata [1]
Analisi matematica [1]
Fisica [1]

bisezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione bisezione procedimento di suddivisione di un oggetto, un dato, un elemento, in due parti di uguale misura; si parla di bisezione di un angolo, di un segmento (→ costruzione con riga e compasso), [...] un intervallo numerico in due sottointervalli uguali è alla base di un metodo numerico iterativo – detto appunto metodo di → bisezione (per la risoluzione di una equazione) – per individuare uno zero di una funzione continua in un intervallo ai cui ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONE CONTINUA

bisezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisezione bisezióne [Comp. di bi- e sezione "divisione in due parti"] [ALG] Formule di b.: per le funzioni trigonometriche → trigonometrico: Tab. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

metodo di bisezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di bisezione metodo di bisezione (per la risoluzione di una equazione) → bisezione, metodo di. ... Leggi Tutto

bisezione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione, metodo di bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] minimo quando la soluzione è prossima al centro dell’intervallo stesso. Per una stima dell’errore relativo del metodo di bisezione, poiché non si conosce il valore esatto della soluzione cercata, se ne considera una stima attraverso la quantità Nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI BISEZIONE – INTERVALLO CHIUSO

angolo, bisezione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo, bisezione di un angolo, bisezione di un → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

segmento, bisezione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento, bisezione di un segmento, bisezione di un divisione di un segmento in due parti di uguale lunghezza, operazione equivalente alla costruzione del punto medio del segmento (→ costruzione con [...] riga e compasso) ... Leggi Tutto

coseno, formula di bisezione per il

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno, formula di bisezione per il coseno, formula di bisezione per il → coseno. ... Leggi Tutto

cotangente, formula di bisezione per la

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente, formula di bisezione per la cotangente, formula di bisezione per la → cotangente. ... Leggi Tutto

seno, formula di bisezione per il

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno, formula di bisezione per il seno, formula di bisezione per il → seno. ... Leggi Tutto

tangente, formula di bisezione per la

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente, formula di bisezione per la tangente, formula di bisezione per la → tangente trigonometrica. ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
bisezióne
bisezione bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali