• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Cinema [1]
Storia [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]
Arti visive [1]
Storia moderna [1]

Bisacquino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Palermo (64,7 km2 con 5038 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALERMO

BISACQUINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo e commerciale della Sicilia occidentale, nella provincia di Palermo, con 8030 ab., tutti agglomerati nel centro urbano, che è situato a 18 km. a sud da Corleone, ed ha la stazione sulla ferrovia Corleone-San Carlo. Il paese, posto alle falde sud-occidentali del M. Triona a 663 m. s. m., ripete le sue origini al periodo della denominazione musulmana nell'isola. Al tempo delle dominazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CORLEONE – ANGIOINA – SICILIA – CEREALI

Capra, Frank

Enciclopedia on line

Capra, Frank Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] sua notorietà è legata soprattutto a quelli nei quali, con tono leggero, ha affrontato temi di carattere sociale (conquistandosi tre premî Oscar; 1934, 1936, 1938): It happened one night (1934); Mr. Deeds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISACQUINO – CALIFORNIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capra, Frank (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mariano Dario Beccarini – Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , 1980, p. 41). Nel 1766 inviò in Sicilia le tele con S. Francesca Romana e con il Beato Tolomei aiuta gli appestati (Bisacquino, chiesa di S. Maria del Bosco); il 5 ottobre dello stesso anno fu accolto nell’Accademia di S. Luca (Roma, Archivio dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mariano (1)
Mostra Tutti

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] gli statuti di varie città, contenuti in un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale di Palermo. Il B. morì a Bisacquino il 23 apr. 1598 e quivi il suo corpo venne sepolto nella chiesa maggiore. Si ignora quali vincoli di parentela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERPOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA, Giacomo Giovanni Mendola ‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] al fratello, il 21 ottobre 1679 si era impegnato per i perduti stucchi del cappellone nella chiesa madre di Bisacquino, realizzati entro l’anno seguente su progetto dell’architetto Andrea Cirrincione. Il successo ottenuto nell’oratorio della Carità ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’ASSISI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMILLO DE LELLIS – FRANCESCO BORGIA – GASPARE GUERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPOTTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SERPOTTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA Giovanni Mendola ‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] Borgia nella chiesa del Gesù (1678), l’oratorio di S. Mercurio (1678-82 e 1686), il presbiterio della chiesa madre di Bisacquino (1679-80), il cappellone della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi (1681), i due altari del transetto nella chiesa del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RODRIGO VENTIMIGLIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIACOMO SERPOTTA – FRANCESCO BORGIA – TERMINI IMERESE

MORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Cesare Paolo Pezzino MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio. Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 1927. Le grandi retate e i successivi processi scompaginarono effettivamente le cosche, soprattutto quelle delle Madonie, di Bagheria, Bisacquino, Termini, Mistretta, Partinico, Piana dei Colli. Ma altre rimasero in stato di latenza, e continuarono a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONINO DI GIORGIO – GIOVANNI GIOLITTI

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] ), anche col favore di signori e proprietari, e avanzarono verso la condizione di terre abitate (come Bivona, Bisacquino, Giuliana, Pollina, Sinagra). Ma l'insufficienza del lavoro rurale era una condizione oggettiva di debolezza della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

D'ANNA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Vito Maria Grazia Paolini Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] S. Gaetano, S. Silvestro pontefice, Madonna del Rosario, datati 1768, Palermo, distrutta chiesa di Castellammare; S. Rosalia pellegrina, Bisacquino, chiesa di S. Maria del Bosco (ma vedi Collura, 1977). L'Houel (1782) riferisce genericamente di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CHIESA DELL'ADDOLORATA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO BORREMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNA, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali