• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [18]
Ottica [10]
Elettrologia [5]
Geofisica [5]
Geologia [4]
Ingegneria [4]
Matematica [4]
Fisica dei plasmi [3]
Fisica matematica [3]
Biografie [2]

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] in due raggi rifratti (eventualmente sovrapposti). I due raggi hanno diverse velocità di propagazione (e quindi corrispondono a essi indici di rifrazione diversi) e risultano polarizzati linearmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

birifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birifrazione birifrazióne [Comp. di bi- e rifrazione] [OTT] La doppia rifrazione cui danno luogo le sostanze dotate di birifrangenza (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

birifratto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birifratto birifratto [agg. Part. pass. di birifrangere, da birifrangenza] [OTT] Che ha subìto il fenomeno della birifrazione: onda birifratta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

monorifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monorifrazione monorifrazióne [Comp. di mono- e rifrazione] [OTT] Lo stesso che rifrazione ordinaria, o semplice, in contrapp. a birifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Malus, Étienne-Louis

Enciclopedia on line

Malus, Étienne-Louis Fisico (Parigi 1775 - ivi 1812), ufficiale del genio dell'esercito francese. Compì numerose osservazioni e studî sui fenomeni di riflessione, rifrazione e birifrazione della luce; scoprì (1809) il fenomeno [...] della polarizzazione della luce per riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRIFRAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malus, Étienne-Louis (2)
Mostra Tutti

magnetoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoionico magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] teoria: III 563 d. ◆ [FPL] [GFS] Equazione costitutiva m.: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ◆ [FPL] [GFS] Frequenze m.: v. magnetoionica, teoria: III 564 f. ◆ [FPL] [GFS] Teoria m.: (a) generic., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

straordinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

straordinario straordinàrio [Der. del lat. extraordinarius "fuori dell'ordine", comp. di extra "fuori" e ordo -dinis "ordine"] [OTT] Onda s.: quella che, nella birifrangenza, corrisponde al raggio s. [...] (v. oltre). ◆ [OTT] Raggio (od onda) s.: nel fenomeno della birifrazione, quello, fra i due raggi rifratti corrispondenti a un medesimo raggio incidente, che non segue le leggi della rifrazione regolare (seguite invece dall'altro raggio, il raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questa denominazione il Lehmann chiamò lo stato fisico che alcuni corpi, in un certo intervallo di temperatura, acquistano, nel quale stato essi sono liquidi o semiliquidi (pastosi, molli) e al tempo [...] stesso presentano o facce, o birifrazione, o ambedue queste proprietà, per le quali si ravvicinano ai veri cristalli. Il fenomeno, già noto, fu largamente esaminato dal Lehmann con molte e accurate osservazioni; ma la denominazione di cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – ANISOTROPO – BENZENE – OLEATO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

INDICATRICI OTTICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATRICI OTTICHE Ugo Panichi . I fenomeni ottici nei cristalli vengono rappresentati in vario modo con opportune superficie vettoriali, i cui raggi vettori indicano la variabilità dei fenomeni con [...] la direzione in riguardo alla velocità di propagazione, e alle modalità della vibrazione, della rifrazione o birifrazione. Tali sono le superficie d'onda, gli ellissoidi delle velocità, le superficie d'egual ritardo, ecc. Si suol chiamare più ... Leggi Tutto

BASSANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] microscopici aghi in associazione parallela, probabilmente esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La bassanite riscaldata al calor rosso si trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI – BIRIFRAZIONE – ANIDRITE – TEFRITE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
birifrazióne
birifrazione birifrazióne s. f. [comp. di bi- e rifrazione]. – Doppia rifrazione: fenomeno cui danno luogo le sostanze birifrangenti.
magnetoiònico
magnetoionico magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali