• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Cinema [3]
Biografie [1]
Storia del cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Wenders, Wim

Enciclopedia on line

Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] (1995, codiretto con M. Antonioni). Dopo Die Gebrüder Skladanowsky (1996), opera sui tre fratelli berlinesi che inventarono il bioscopio, ha diretto The end of violence (Crimini invisibili, 1997); il documentario Buena vista social club (1999); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – PREMIO CÉSAR – DÜSSELDORF – ROAD MOVIE – BIOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] e Max Skladanowsky a proiettare in pubblico le prime immagini in movimento, grazie al loro ancora tecnicamente imperfetto bioscopio, stabilendo un primato che in epoca di esasperati nazionalismi venne fin troppo esaltato; il programma di nove filmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] colpi di fantasia, sogni realizzati e macchine magiche dai nomi irripetibili (prassinoscopio, cronofotografo, fenachistoscopio, bioscopio, kinetografo, phonoscope), che hanno caratterizzato i decenni precedenti la vera e propria invenzione del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

La nascita del cinema: Lumière, Méliès e la scuola di Brighton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] tedesco Max Skladanowsky (1863-1939) e all’italiano Filoteo Alberini (1867-1937), che nel 1895 brevettano rispettivamente il bioscopio e il kinetografo. Ma il successo della macchina ideata dai Lumière ha una motivazione tecnica precisa. A differenza ... Leggi Tutto

Lo spettacolo di intrattenimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] e diventano immediatamente attrazioni di successo per le gallerie di divertimenti e le fiere. Nel 1894 Skladanowsky mette a punto il bioscopio e le scenette da lui riprese sono per la prima volta proiettate in pubblico il 1° novembre 1895 al teatro ... Leggi Tutto
Vocabolario
bioscòpio
bioscopio bioscòpio s. m. [comp. di bio- e -scopio, calco dell’ingl. bioscope]. – Nome di varî apparecchi cinematografici precursori del moderno proiettore.
bioscopìa
bioscopia bioscopìa s. f. [comp. di bio- e -scopia]. – Indagine medico-legale tendente ad accertare il carattere reale o apparente di una morte: consiste nell’esaminare se persistono o no alcuni fenomeni vitali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali