• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biologia [395]
Medicina [221]
Chimica [127]
Genetica [71]
Fisica [82]
Biochimica [77]
Biografie [78]
Biologia molecolare [77]
Temi generali [67]
Patologia [48]

biologìa molecolare

Enciclopedia on line

biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta del secolo scorso e si è definitivamente affermata negli anni Cinquanta come scienza autonoma con gli studi sulla struttura del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – BIOLOGIA CELLULARE – CELLULE STAMINALI – PROTEINE – GENOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologìa molecolare (5)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] fino a determinarne la struttura tridimensionale. È a questo punto che è nata una nuova disciplina che è stata chiamata biologia molecolare, partendo da scoperte scientifiche come quelle che valsero nel 1962 il premio Nobel per la chimica a Max F ... Leggi Tutto

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] numero di minuti o di secondi, indivisibile, cui corrisponde un’u. tariffaria. Farmaceutica U. biologica U. di misura riferita all’effetto biologico di una determinata sostanza. Il suo impiego ha consentito la titolazione di prodotti che in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

riconoscimento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli. Diritto Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] da un soggetto singolarmente, o da più soggetti collettivamente, attraverso il quale si prende atto di una data situazione di fatto o di diritto. Nella prassi, frequente è il r. di Stati o di governi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VISIONE ARTIFICIALE

riparazione

Enciclopedia on line

Biologia R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] di basi replicate. Non tutti gli appaiamenti sbagliati, tuttavia, vengono riconosciuti in tempo e si possono formare molecole che presentano un appaiamento non corretto di una base che determinerà, nel successivo ciclo di duplicazione, una mutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA VEGETALE – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SOSTANZE MUTAGENE – CELLULE GERMINALI

promotore

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] enzima è in grado di attaccarsi e rapidamente staccarsi dal DNA, e in tal modo scorre su tutta la molecola esplorandola efficacemente. Alcune proteine accessorie, i fattori sigma, permettono il riconoscimento e il legame della polimerasi alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUBBLICO MINISTERO – ESCHERICHIA COLI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promotore (1)
Mostra Tutti

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] l’assorbimento (➔) del mezzo, cioè la dissipazione e la diffusione dell’energia dell’onda a causa delle interazioni con le molecole del mezzo, dall’altro la distribuzione dell’energia su superfici d’onda via via più estese. La diminuzione d’intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

cap

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, struttura metilata localizzata all’estremità 5' della molecola di RNAm (➔ nucleici, acidi). Consiste di un nucleotide terminale, il 7-metilguanilato (mG), che si lega precocemente, [...] dopo l’inizio della trascrizione ( capping), al nucleotide iniziale della catena di RNAm mediante un legame 5'-5'; la molecola di RNAm non possiede infatti estremità 5' libere, ma gruppi 3' ossidrilici sui nucleotidi di entrambe le estremità. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – LINFOCITI B – IMMUNOLOGIA – NUCLEOTIDI – ANTICORPI

ridondanza

Enciclopedia on line

biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] in cui per aumentare l’affidabilità si sono disposti più elementi (funzionanti contemporaneamente, o attivabili automaticamente in caso di guasto) in grado di svolgere una medesima funzione; in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENOMA – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali