• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biologia [22]
Medicina [11]
Ingegneria [6]
Biotecnologie [4]
Bioingegneria [5]
Discipline [5]
Chimica [5]
Genetica medica [3]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [4]

bioinformatica

Enciclopedia on line

Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina e, più in particolare, pilota-aereo, malato-apparato di terapia ecc.) che possono richiedere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – INFORMAZIONE GENETICA – BIOTECNOLOGIE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinformatica (3)
Mostra Tutti

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] causalità. L’ipotesi è che l’associazione tra due geni sia anche indice di una relazione biologica. I più usati in bioinformatica sono le reti bayesiane, nelle quali le relazioni tra le variabili Xi (i=1,…, n) sono descritte da una distribuzione di ... Leggi Tutto

bioinformatica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioinformatica bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] le applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, ossia formati da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina e, più in particolare, pilota-aereo, malato-apparato di terapia ... Leggi Tutto

bioinformàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioinformatica bioinformàtica [Comp. di bio- e informatica] [BFS] [ELT] [INF] Branca della bioingegneria che studia l'applicazione dei calcolatori a sistemi nei quali la presenza di elementi viventi [...] è determinante ai fini del funzionamento (in generale, il sistema uomo-macchina, più in partic. i sistemi pilota-aereo, malato-apparato di terapia, ecc.), in quanto possono richiedere, per la loro complessità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] computer dislocati in due siti tra loro remoti: la Duke University (Durham, NC) e la University of North Carolina. La bioinformatica può passare dall'infanzia all'adolescenza: ci sono gli strumenti, i dati e i problemi. Nel 1977 Roger Staden scrive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

bioinformatico

NEOLOGISMI (2018)

bioinformatico agg. Relativo alla bioinformatica. • Shardna è localizzata presso il Parco Tecnologico Polaris di Pula, dove è presente un centro di genomica molecolare molto avanzato, grazie al quale [...] produttive ed industriali che nei prossimi vent’anni avranno il maggior sviluppo sono quelle a base biotecnologica e bioinformatica oltre a quelle dell’Ict, nuovi materiali, nanotecnologie ed energia» (Luigi Tarenzi intervistato da F. P., Cittadino ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIOINFORMATICA – NANOTECNOLOGIE – INFORMATICA – GENOMICA

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , che si propone di studiare sistemi costituiti da catene di elementi viventi e di elementi non viventi; e) la bioinformatica, che si occupa di tutte le applicazioni dei calcolatori in sistemi in cui la presenza di elementi viventi sia determinante ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INTERDISCIPLINARIETÀ – ELETTROCARDIOGRAMMA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

Imaging molecolare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imaging molecolare Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] e molecolare, la diagnostica per immagini, la genetica, la farmacologia, la fisica medica, la biomatematica e la bioinformatica. Da una parte i progressi nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare, che hanno reso disponibili sonde molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

bioingegneria

Dizionario di Medicina (2010)

bioingegneria Ingegneria applicata alla medicina e alla biologia, allo scopo di approntare metodi e tecniche che operano su sistemi viventi o interagiscono con essi; sono sue applicazioni, per es., sia [...] sistemi biologici in condizioni normali e patologiche); le tecniche di elaborazione di segnali e immagini biomedici; la bioinformatica; la biomeccanica (che studia il movimento degli organismi viventi e degli organi); lo studio delle interazioni fra ... Leggi Tutto

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] completo all'inizio del terzo millennio. Per questa grande impresa, come si è visto, è cruciale il supporto bioinformatico; attualmente vi sono tre banche dati di primaria importanza per il Progetto genoma umano: la banca di sequenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bioinformàtica
bioinformatica bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.
bio-informatico
bio-informatico bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e aziende si costituiranno sei Centri genoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali