• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Bioingegneria [1]
Ecologia [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Economia [1]

Bioedilizia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bioedilizia bioedilìzia s. f. – Insieme di processi e metodi di costruzione caratterizzati dall’uso di materiali a basso impatto ambientale e non dannosi per l’uomo. Un progetto che rispetti i criteri [...] della b. si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso ... Leggi Tutto

Bioarchitettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] materiali, processi e metodi possibilmente di origine naturale e a basso impatto ambientale si parla di bioedilizia, traduzione del termine tedesco Baubiologie utilizzato dall'Institut für Baubiologie, fondato nel 1976 a Neubeuern in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ARCHITETTURA 'SOSTENIBILE – INTERVALLO DI VARIABILITÀ – ARCHITETTURA ECOLOGICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioarchitettura (1)
Mostra Tutti

sostenibilita architettonica e urbanistica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sostenibilita architettonica e urbanistica sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] dell’edificato sull’ambiente; è quindi uno dei grandi temi della contemporaneità. Con riferimenti alla baubiologie (bioedilizia), nata negli anni Settanta del Novecento in Germania includendo principi ecologici e concetti ideologici di sviluppo ... Leggi Tutto

soft economy

NEOLOGISMI (2018)

soft economy loc. s.le f. inv. Economia dolce e immateriale, basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori e sul rispetto dell’ambiente. • la proposta della [...] economy: uno sviluppo a basso impatto, che sia capace di esaltare risorse, produzioni locali, e sperimentazioni legate alla bioedilizia, mantenendo integro l’ambiente e preservando la biodiversità, e facendo in modo che il parco non diventi un luogo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – BIODIVERSITÀ – BIOEDILIZIA – PIEMONTE – TORINO

vegetecture

NEOLOGISMI (2018)

vegetecture (Vegetecture), s. f. Concezione architettonica basata sull’uso delle piante come elemento cotruttivo. • Le nuove sfide della Vegetecture, l’architettura che usa le piante come elemento attivo [...] , Affari & Finanza, p. 45) • La parola d’ordine è una sola: ritorno alle origini. Il principio di base della bioedilizia, infatti, è la possibilità di costruire un’abitazione con elementi al 100% naturali, come si faceva una volta. In origine le ... Leggi Tutto
TAGS: BIOEDILIZIA – ARGILLA – BAMBÙ – INGL

bio-

Lessico del XXI Secolo (2012)

bio- [da βιο-, già usato con funzione di confisso, a sua volta derivato dal s. gr. βίος «vita»]. – I confissi classici utilizzati come primo elemento di composizione erano in origine parole autonome, [...] ) e di 'prodotto, ottenuto con processi naturali, che rispettano il ciclo vitale e l'ambiente' (biocombustibile, bioedilizia, bioplastica). Da ultimo, al confisso bio- si è sovrapposto anche il valore di 'biotecnologico, relativo alle biotecnologie ... Leggi Tutto

costruzioni, industria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costruzioni, industria delle Caterina Padoa Schioppa Valeria Zacchei Settore industriale legato alla c. di immobili. Comprende indotto, processi e attori coinvolti nell’edilizia, lungo tutto il ciclo [...] di terra, i cementi armati ecc.) e altre che adottano nuovi metodi di progettazione e c. (denominati genericamente bioedilizia), volti a ottimizzare l’uso di energie rinnovabili (sole, vento, geotermia) e a limitare sprechi energetici e impatto ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costruzioni, industria delle (9)
Mostra Tutti

Ingegneria ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria ambientale Angelo Spena L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] fumo di sigaretta, la formaldeide, l'amianto. L'i. a. approfondisce anche al riguardo la progettazione biosostenibile (bioedilizia) di manufatti residenziali, secondo criteri di risparmio e di compatibilità ambientale in termini sia di materiali, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GRANDEZZA ESTENSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] generalmente attratte anche le migliori tecniche disponibili nelle costruzioni (v. anche tecnologie edilizie sostenibili): progettazione bioedilizia, domotica per la gestione dell’edificio e per l’efficienza energetica, tecnologie per la sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , perché ha saputo coniugare innovazione tecnologica ed ecoefficienza, sviluppando imprese e laboratori nei settori della bioedilizia con attività di supporto alla progettazione a privati e istituzioni nell’ambito dell’architettura ecocompatibile; in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bioedile
bioedile agg. Di materiale da costruzione naturale, ecologico e atossico; relativo alla bioedilizia, all’edilizia biologica o ecologica. ◆ uno stadio di bioedilizia, ecosostenibile, meno caro e molto più veloce da costruire. Il brevetto arriva...
ecoquartiere
ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali