• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

bioeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bioeconomia Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli anni 1960 dall’economista [...] e matematico N. Georgescu Roegen, comporta un ripensamento radicale dei fondamenti dell’economia neoclassica, basandosi sul linguaggio delle scienze fisiche e naturali. Mentre nell’impostazione neoclassica ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA NEOCLASSICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECOSISTEMA

bioeconomia

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioeconomia bioeconomìa s. f. – Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli [...] anni Sessanta del 20° sec. dall’economista e matematico N. Georgescu Roegen, comporta un ripensamento radicale dei fondamenti dell’economia neoclassica e si basa sul linguaggio delle scienze fisiche e ... Leggi Tutto

Georgescu-Roegen, Nicholas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Georgescu-Roegen, Nicholas Economista e matematico romeno (Costanza 1906 - Nashville, Tennessee, 1994). Formatosi in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, allievo di J. Schumpeter all’Università di Harvard, [...] e all’analisi macrodinamica delle fluttuazioni. A partire dagli anni 1960 G. elaborò un nuovo approccio, denominato bioeconomia, basato sull’analisi del sistema economico come parte integrante dell’ambiente, e dunque sottoposto ai principi della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – GRAN BRETAGNA – BIOECONOMIA – STATI UNITI – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgescu-Roegen, Nicholas (1)
Mostra Tutti

bioshopper

NEOLOGISMI (2018)

bioshopper s. m. o f. inv. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico. • [tit.] Bioshopper, altro rinvio multe a partire dal 2014 [testo] […] Nonostante le divisioni sui [...] che l’impatto ambientale delle attività estrattive cresce continuamente. Doppiamente importante per l’Europa, che ha scommesso sulla bioeconomia. E ancora più importante per l’Italia, che ha poche materie prime ma buona capacità di ricerca» (Catia ... Leggi Tutto
TAGS: BIOPLASTICHE – BIOECONOMIA – CAMPANIA – SICILIA – FIRENZE

chimica verde

NEOLOGISMI (2018)

chimica verde loc. s.le f. Concezione ecologica e sostenibile della produzione chimica, che prevede la riconversione delle tecnologie di sviluppo e l’impiego di energie rinnovabili. • Un’azienda che [...] scientifica per lo sviluppo e l’innovazione nelle tre «colonne» della «green economy»: l’energia da fonti rinnovabili, la bioeconomia attraverso la «chimica verde» e il recupero e riutilizzo dei rifiuti. (Michele Guccione, Sicilia, 21 giugno 2014, p ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – POPULISTICHE – BIOECONOMIA – SICILIA – AGORÀ

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] sfortunatamente spesso osservati in concreto. Le foreste sono state per molto tempo un campo di studio sia dei bioeconomisti sia degli economisti ecologici, che hanno fatto uso di una varietà di modelli (Economics, sustain-ability, and natural ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] strettamente integrate con la natura e le risorse del territorio, perseguendo, per es., le opportunità della cosiddetta bioeconomia. Tale prospettiva è enfatizzata nella declinazione della g. e. rinominata da Gunter Pauli blue economy, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] delle b. attraverso processi sostenibili e di ridotto impatto ambientale sono alla base di quella che viene definita la bioeconomia. Biomasse e bioraffinerie. – La trasformazione della b. si dipone in termini industriali l’obiettivo di sostituire la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – ASPETTATIVA DI VITA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
bioeconomista
bioeconomista s. m. e f. Chi si richiama ai principi della bioeconomia o economia sostenibile. ◆ [tit.] Elogio del bioeconomista / Riciclo dei materiali e mercati limitati nel pensiero di [Nicholas] Georgescu Roegen [testo] […] questo libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali