• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Letteratura [1]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

BILLOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BILLOM G. Curzi Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] de l'Auvergne, a cura di A.G. Manry, Toulouse 1974, pp. 141-182; F. Enaud, Panorama sur les peintures murales: Billom, Les Monuments Historiques de la France, n.s., 20, 1974, 3, p. 92; A. Courtille, Peintures romanes en Auvergne, Bulletin historique ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLE RADIALI – ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – EVANGELISTI

Bataille, Georges

Enciclopedia on line

Bataille, Georges Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] dissidente, collaborò alla rivista La critique sociale (1931-34) e animò con A. Breton il gruppo antifascista Contre-Attaque (1935-36). Fu tra i fondatori del Collège de Sociologie (1937-39); diresse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – SURREALISTA – BILLOM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Georges (2)
Mostra Tutti

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] 'Archivio di Stato di Torino, Francesco si dichiarava "figliuolo delli furono ss.ri giugali Gabriele et Cat.[eri]na di Biglione [Billom] in Auvergne" (Insinuazione di Torino, 1656, libro X, ff. 237-238v), mentre in un atto del 1668 si firmava come "s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo Giuseppe Castellani Nacque di nobile famiglia il 31 gennaio 1597 a Fontcouverte (Linguadoca) e morì a La Louvesc (Delfinato) il 31 dicembre 1640. Fatti i primi studî [...] a Béziers sotto i gesuiti, ne abbracciò l'istituto a Tolosa nel 1616. Insegnò lettere a Billom, Auch e Puy e, ordinato sacerdote nel 1631, fu applicato alle missioni, prima a Fontcouverte, Montpellier, Sommières, poi, dal 1633 alla morte, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo (2)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque nel 1543 o 1544; entrò nella Compagnia di Gesù a 15 anni, nel 1559, e fu dapprima nel collegio di Palermo, a fianco dello zio, padre Giovenale; poi, dall'ottobre 1560, nel collegio romano, donde [...] ad Amelia e a Macerata, per tornare, nel settembre 1563, a Roma. Nell'estate del 1565, venne inviato in Francia, prima a Billom, poi a Parigi, ad insegnar retorica; tornato in Italia nell'ottobre 1569, rimase a Milano sin verso la fine del 1572, a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI BOTERO – COLLEGIO ROMANO – CARLO BORROMEO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

MASSIMINO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO, santo Giulio Belvederi , Nella piccola città di Saint-Maximin, dipartimento del Var (Francia), esiste una chiesa la cui cripta contiene ancora parecchie tombe, una delle quali sarebbe stata [...] Andrea di Saussay, al giorno 25 febbraio. Sino alla fine del sec. XVIII questo santo godette di un culto fiorente a Billom, ma la rivoluzione francese disperse le sue reliquie. Una leggenda sorta verso il sec. XI presentava il santo come compagno di ... Leggi Tutto

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] alla navata romanica della chiesa di Saint-Amable; la chiesa di Saint-Jean ad Ambert data agli anni 1471-1518; a Billom si fecero importanti lavori nelle antiche chiese di Saint-Cerneuf e di Saint-Loup. Nello stesso periodo l'insicurezza impose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANCELLO J. Geddes Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] nella cattedrale di Lincoln. Molte varianti di questa tipologia decorativa si conservano nelle regioni centrali della Francia - per es. a Billom, Conques, Gannat e nella cattedrale di Le Puy - dove compaiono motivi a forma di C, S, Y ed E; esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – ARNOLFO DI CAMBIO – BONIFACIO VIII – MONTEPULCIANO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali