• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [36]
Grammatica [23]
Linguistica generale [8]
Fisica [5]
Metrologia [5]
Astronomia [5]
Teorie e scuole [4]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Corpi celesti [4]

bilabiale, consonante

Enciclopedia on line

Consonante la cui articolazione risulta dall’opposizione delle due labbra. Tale opposizione può consistere in un’occlusione o in una semplice stretta. Al primo tipo appartengono l’esplosiva bilabiale sorda [...] (p), l’esplosiva bilabiale sonora (b) e la nasale bilabiale (m); al secondo tipo, le fricative bilabiali sorda (ϕ) e sonora (β). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVE – BILABIALI

bilabiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] delle vibranti realizzate in altri luoghi di articolazione (oscilla tra i 24 e i 29 Hz). In italiano ci sono tre fonemi bilabiali: l’occlusiva sorda /p/, l’occlusiva sonora /b/ e la nasale /m/. Coppie minime come, ad es., /ˈpalːa/ ~ /ˈbalːa/, /ˈpale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – VELO PALATINO – CAVITÀ NASALI

m

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] assimilarla per il punto di articolazione alla consonante che la segue. La n invece, che va sempre soggetta a tale assimilazione, ha suono bilabiale, quando è seguita da p o da b o da m; la nasale scritta n in con me o in buon pastore si pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – MOMENTO DI UNA FORZA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ANELLO BENZENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su m (1)
Mostra Tutti

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] II secolo d.C. ‹v› e ‹b› venivano entrambi realizzati come [v], mentre prima di quel periodo entrambi corrispondevano a una fricativa bilabiale sonora [β] (➔ betacismo, sull’uso di ‹b› in luogo di ‹v› o di ‹v› in luogo di ‹b›). Di fatto, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] italiano) creò ulteriori confusioni nei prestiti tra le lingue romanze o tra queste e altre lingue, come nel caso della bilabiale /w/ germanica che fu resa, in latino, prima con ‹v›: wanga diviene vanga (in Palladio). Tale suono però risultava molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

F

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sesta lettera dell'alfabeto latino, nel quale era chiamata ef, e di tutti gli alfabeti da esso derivati. Sembra che questo segno sia stato un'innovazione dei Greci, i quali, avendo adoperato il wau fenicio [...] passare la corrente d'aria attraverso le labbra raccostate (quando si soffia per spegnere un cerino si emette un suono bilabiale): ma questo suono è piuttosto instabile ed è facilmente nel sistema fonetico sostituito da f labiodentale ovvero da h ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAVE MUSICALE – SCALA MUSICALE – RIGO MUSICALE – GUIDONIANE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su F (1)
Mostra Tutti

labiale

Enciclopedia on line

In fonetica, ciascuna delle consonanti articolate mediante l’opposizione o delle labbra tra loro (bilabiali), o del labbro inferiore con gli incisivi superiori (labiodentali). L’opposizione può consistere [...] occlusive sorda ‹p› e sonora ‹b› e nella bilabiale nasale ‹m›), o in una semplice stretta (come nelle bilabiali fricative sorda‹ph›, e sonora ‹bh› e nelle labiodentali fricative sorda ‹f› e sonora ‹v›). Labiovelare è l’articolazione ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRICATIVE – BILABIALE – LATINO – PALATO – GRECO

pan-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pan- [da παν-, neutro dell’agg. πᾶς «tutto», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini tecnico-scientifici [...] , con il valore di «tutto», «intero», «relativo alla totalità». Per assimilazione, davanti a parole inizianti per consonante bilabiale, può assumere anche la forma grafica pam-. In medicina, premesso alla denominazione di una patologia, indica il ... Leggi Tutto

nasale

Enciclopedia on line

In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] centro a una sillaba: così per es. la n finale dell’ingl. reason ‹rìiʃn›. L’italiano ha tre consonanti n.: la bilabiale m, l’alveolare n, la palatale gn ‹n’›; non ha sonanti n., tranne in qualche interiezione come ehm, uhm. Nasalizzazione Passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VELO PALATINO – INTERIEZIONE – CONSONANTE – BILABIALE – VOCALE

nasali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] di circa 200-300 Hz per tutte le nasali, la seconda formante varia in base al luogo di articolazione (1000 Hz per la bilabiale e la labiodentale, 1300-1500 Hz per l’alveolare, 2000 Hz per la palatale, 2500-2600 Hz per la velare). L’ampia zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – CONSONANTI LUNGHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
bilabiale
bilabiale agg. [comp. di bi- e lat. labium «labbro»]. – Di consonante la cui articolazione risulta dall’opposizione delle due labbra (anche sostantivato al femm.: una b., le bilabiali). Tale opposizione può consistere in un’occlusione o in...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali