• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [23]
Storia [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Italia [2]
Europa [2]
Teatro [2]
Astronomia [2]

Bientina

Enciclopedia on line

Bientina Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti dal versante orientale di Monte Pisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie media di circa 27 km2, che, in periodo di piena, poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MONTE PISANO – MAR TIRRENO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bientina (1)
Mostra Tutti

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina Renzo Bragantini Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] navale, gli Arabi cantarono le infrascritte ottave in una musica soavissima... composta dal rev.m.s. A. B., cognominato il Bientina, organista della chiesa dei Cavalieri e musico eccellentissimo. La prima fu cantata da un solo in un'aria. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polidòri, Gaetano

Enciclopedia on line

Polidòri, Gaetano Letterato (Bientina 1764 - Londra 1853). Segretario per 4 anni di V. Alfieri, si trasferì poi in Inghilterra. Oltre alle memorie del periodo trascorso con Alfieri, lasciò liriche, tragedie, traduzioni; [...] nota è la novella in sestine Imelda. Sua figlia Francesca sposò Gabriele Rossetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – INGHILTERRA – BIENTINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòri, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Rossi, Enrico

Enciclopedia on line

Rossi, Enrico Rossi, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bientina, Pisa, 1958). Laureatosi in Filosofia presso l’Università di Pisa, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Il Tirreno prima di dedicarsi [...] alla politica. Dal 1985 ha militato nelle fila del PCI e fino al 1990 è stato assessore e vicesindaco di Pontedera. Dal 1990 al 1999 è stato sindaco della medesima città e in questi anni il suo impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – BIENTINA – CAMPANIA – TOSCANA – ULIVO

POLIDORI, Gaetano Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Gaetano Fedele Marco Manfredi POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci. Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] nascita avvenne in un contesto «di poveri né ricchi genitori» (D’Ancona, 1883, p. 148). Il padre esercitò infatti la professione di medico, non rinunciando però a un’attività letteraria contrassegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – DANTE GABRIEL ROSSETTI – JOHN WILLIAM POLIDORI – CHIESA D’INGHILTERRA

DEL POLTA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POLTA, Iacopo Isabella Innamorati Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] Stradino: "Ma lo spirito angelico e divino / Del Gran Padre Stradino / Si vive in cielo e col buon Carafulla / Col Bientina ride ora e si trastulla". Ne sono, d'altro canto, ulteriore e variata testimonianza le sue composizioni, alla data delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOPASCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] nel 1881, con l'esser distaccato da Montecarlo, misura un'area di kmq. 28,41 ed ha una popolazione di 7786 abitanti. Centro agricolo e commerciale con fabbricati civili, stazione della ferrovia Pistoia-Lucca. Storicamente, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DI S. STEFANO – FILIPPO IL BELLO – FRANCO SACCHETTI – VALDINIEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPASCIO (1)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] Agricoltore, organo del Comizio agrario lucchese, V [1869], 6, pp. 1-8); La questione economica sul bonificamento del lago di Bientina (ibid., XVI [1880], 16, pp. 162-173). Abbandonati gli studi di idraulica e sollecitato da Barsanti, il M. si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] nei dintorni di L., in Rend. Acc. Lincei, V, S. III, 1884, pp. 81-88; id., Di una tomba etrusca scoperta nel sepolcreto di Bientina, in Not. Sc., 1894, p. 403 ss.; C. Sardi, Le origini di L., in Atti Acc. Lucchese, XXV, 1898; E. Pais, Ricerche stor ... Leggi Tutto

BARLACHIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico Ada Zapperi Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] , al quale si presentò una cazzuola di calce facendola passare per ricotta), di cui facevano parte letterati come Iacopo da Bientina e Battista dell'Ottonaio e dove il B. poté maturare le sue prime esperienze di attore nella recita delle commedie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali