• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Religioni [1]
Mineralogia [1]

Biancavilla

Enciclopedia on line

Biancavilla Comune della prov. di Catania (70,7 km2 con 23.467 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancavilla (1)
Mostra Tutti

INGIULLA, Wladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGIULLA, Wladimiro Ettore Calzolari Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] Rimasto orfano di padre in tenera età, superando comprensibili difficoltà e grazie al costante sostegno della madre e del fratello Angelo, nel 1937 poté laurearsi in medicina e chirurgia presso l'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pistacchio Verde di Bronte DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] comuni di Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Il prodotto non viene sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PISTACIA VERA – BIANCAVILLA – AROMATICITÀ – VITAMINA A

brookite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo bruno, lucentezza adamantina, rara modificazione rombica del biossido di titanio, TiO2. Si trova, in minuti cristallini, nelle litoclasi delle rocce scistoso-cristalline al S. [...] Gottardo, nella valle di Bin, nel Maderanerthal (Svizzera), nel Delfinato e nel Galles. Rara in Italia, si trova a Beura (Val d’Ossola) e a Biancavilla (Etna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIANCAVILLA – LITOCLASI – DELFINATO – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brookite (1)
Mostra Tutti

Giarrizzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giarrizzo, Giuseppe Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore [...] e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico e storico (1962); Un comune rurale della Sicilia etnea: Biancavilla 1810-1860 (1963); La storiografia moderna e il concetto e il termine di Medioevo: secoli 15º-17º (1969); Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MERIDIONALISMO – EDWARD GIBBON – ILLUMINISMO – BIANCAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarrizzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] infatti, una vasta compagine territoriale: gli Stati feudali dei Moncada (il principato di Paternò, Adernò, Centorbi e Biancavilla, la baronia di Motta Santa Anastasia e la contea di Caltanissetta), i possedimenti e i territori degli Aragona-Cardona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Sebastiano Maria Viveros MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano. Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] Giuseppe Politi, in Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia, XV, (1837), 57, p. 127; S. de Portal da Biancavilla, Intorno ad alcuni artisti di Catania ed altri siciliani, ed esteri di cui avvi opere in quella città e sua provincia, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO CELEBRANO – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DESIDERATO

ADRANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò) L. Rocchetti Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] Adernò, Catania 1820; S. Petronio Russo, Illustrazione storico-archeologica di A., Adernò 1897; id., I monumenti preistorici di A., Biancavilla 1906; P. Orsi, A. insigne ripostiglio di bronzi siculi, in Not. Scavi, 1909, p. 387; id., Ghianda fittile ... Leggi Tutto

PLACIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, santo Guido De Blasi PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare. In giovane età, verso [...] San Placido. Ipotesi sulla funzione della leggenda, in Siculorum Gymnasium, XLIV (1991), pp. 53-86; San P. a Biancavilla. Atti del Convegno di studi... Biancavilla... 2002, a cura di V. Petralia, Catania 2003, passim; A. Sindoni, Il culto di S. P. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEONE MARSICANO – PIETRO DIACONO

ADERNÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] , Napoli 1781, p. 49 segg.; Sangiorgio-Mazza, Storia di Adernò, Catania 1820; S. Petronio Russo, Illustrazione storico-archeologica di Adernò, Adernò 1897; Id., I monumenti preistorici di Adernò, Biancavilla 1906; P. Orsi, in Not. degli scavi, 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCAVILLA – TIMOLEONTE – NECROPOLI – CICERONE – CATANIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali