• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [36]
Arti visive [41]
Temi generali [14]
Letteratura [13]
Asia [11]
Geografia [11]
Religioni [8]
Cinema [9]

Lància, Bianca

Enciclopedia on line

Lància, Bianca Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. [...] Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne legittimò i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II – MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Bianca (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] -60, 69, 76, 82, 115, 124, 226, 251, 257; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 1991, pp. 20, 34, 37-41, 61-63, 331 s.; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] , gli Agliano e il sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] XIII secolo. Era figlio di uno dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi di Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario generale di Sicilia e Calabria, e non Galvano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] XI-XII), Torino 1992, pp. 94, 100, 105, 120, 133, 141, 149, 161, 201; Id., Clientele e consortili intorno ai Lancia, in Bianca Lancia di Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

Manfrédi re di Sicilia

Enciclopedia on line

Manfrédi re di Sicilia Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece incoronare a Palermo. Cercò di creare un sistema di alleanze contro il papato, ma nel 1263 Urbano IV offrì il regno degli Svevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BERTOLDO DI HOHENBURG – CARLO D'ANGIÒ – BIANCA LANCIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Federico II imperatore

Enciclopedia on line

Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] avuto da Costanza d'Aragona e Corrado (IV) da Iolanda di Brienne, legittimi; Manfredi (legittimato dopo il 1235) da Bianca Lancia; Enzo e Federico d'Antiochia, illegittimi. ▭ La figura di F. è legata alla storia della letteratura italiana per quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – COSTITUZIONI MELFITANE – BATTAGLIA DI BOUVINES – DE VULGARI ELOQUENTIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II imperatore (6)
Mostra Tutti

Ènzo re di Sardegna

Enciclopedia on line

Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] Heinrich. Sposò nel 1239 Adelasia vedova di Ubaldo Visconti giudice di Torres e di Gallura, ricevendo dal padre il titolo di re di Sardegna; ma avendo catturato alla Meloria, nel 1241, i legati pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FOSSALTA – EZZELINO DA ROMANO – GIUDICE DI TORRES – UBALDO VISCONTI – BIANCA LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ènzo re di Sardegna (2)
Mostra Tutti

BUTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] , che fu pure di quella stirpe lombarda o piemontese, trasferitasi in Sicilia, donde proviene la Bianca Lancia moglie di Federico imperatore. Sotto gli Angioini Butera rimase al demanio reale, e nel tempo aragonese sino al 1396 succedettero nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DA CALTAGIRONE – ALAIMO DA LENTINI – CONTEA DI PATERNÒ – REGNO DI SICILIA – GALVANO LANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali