• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [131]
Storia [71]
Arti visive [58]
Religioni [30]
Diritto [20]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [9]

Pace, Biagio

Enciclopedia on line

Archeologo (Comiso 1889 - ivi 1955). Insegnò archeologia nelle univ. di Palermo, di Pisa e di Napoli e poi topografia dell'Italia antica in quella di Roma. Deputato al parlamento (dal 1924) e consigliere nazionale alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni; presidente dell'Istituto nazionale del dramma antico; socio nazionale dei Lincei (1947). Compì viaggi e scavi a Creta, a Rodi, in Asia Minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASIA MINORE – CARTAGINE – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace, Biagio (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] resero indipendenti dall'opera seria e così costituirono l'opera buffa propriamente detta. In alcuni teatri come in quello della Pace, che si aprì nel 1704, non si rappresentarono che opere buffe in dialetto napoletano; così in quello dei Fiorentini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] A. che aveva diretto la costruzione della nave degli argonauti. Dea dell'intelligenza, essa protegge naturalmente anche le opere della pace, e anzitutto, donna essa stessa, le arti e le opere femminili, che spesso son designate senz'altro "opere di ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] pacifica dell'antichissima Creta ci fa pensare a una monarchia che, attraverso l'indispensabile unità politica dell'isola, assicurasse la pace interna. La grandiosità parallela delle reggie di Cnosso e di Festo, e forse anche di Mallia, nel golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) ne impersona la luce diurna, irradiata dal sole. E come il sole fu adorato nelle diverse parti della Grecia con varî nomi (uno di questi fu Apollo) e solo sporadicamente col suo proprio nome (Helios), ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – MUSEO DEL LOUVRE – ANTROPOMORFISMO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (2)
Mostra Tutti

GIUNONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNONE (Iuno) Giulio GIANNELLI Biagio PACE Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] in passato, di Iuno con la greca Dione (v.) sembra ormai da respingersi, come anche l'etimologia che ne ricollegava il nome a quello di Giove (Diovi - Iovi), attraverso la forma Iovino: il nome della dea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNONE (3)
Mostra Tutti

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, presso Faselide, popolata da Attalo II Filadelfo e l'altra, più importante, sulla costa della Cilicia, presso le foci del fiume Calicadno, tra Eleusa e Coracesium. Corico di Cilicia. - Ne sussistono ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia siracusana fondata nel 598.a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, alla foce del fiume Ippari. Postasi, 65 anni dopo la fondazione, a capo d'una rivolta di colonie e di Siculi della zona d'influenza [...] , Kamarina, in Philologus, XXXII; trad. di A. Salinas, in Arch. stor. sicil., n. s., anno VI; P. Orsi, in Monum. antichi dei Lincei, IX e XIV; B. Pace, Studi siciliani, Palermo 1926; id., Camarina: topografia, storia, archeologia, Catania 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGO – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMARINA (1)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] (V. Tavv. LVII-LVIII). Bibl.: J. Durm, Handbuch d. Architektur: Die Baukunst d. Griechen, 3ª ed., Lipsia 1910; B. Pace, Il tempio di Giove Olimpico in Agrigento, in Monum. antichi dei Lincei, Roma, XXVIII (1922); P. Marconi, Studi agrigentini, in Riv ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – ARCHITRAVE – AGRIGENTO – TEPIDARIO – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

ARPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana aveva distinto Horus giovane da Horus fanciullo, e il primo, anche a causa della natura solare del suo mito, era già stato da Erodoto (II, 144 e Plutarco, De Iside et Os., 21) identificato con Apollo. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ARTE ALESSANDRINA – SINCRETISMO – ALESSANDRIA – PLUTARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali