Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, 2PbCO3. Pb (OH)2. Molto usata in passato come pigmento base per vernici a olio, ma oggi assai meno perché velenosa e perché sotto l’azione dell’idrogeno solforato annerisce alterando i colori. Il suo uso nell’interno delle abitazioni è vietato dalla legge. La b. di piombo è sostituita con vantaggio dalla b. di zinco, ZnO, e dal bianco ...
Leggi Tutto
biacca
Andrea Mariani
In Pg VII 73 Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno, / fresco smeraldo... / da l'erba e da li fior... / ciascun saria di color vinto. Propriamente [...] la " cerussa ", sostanza minerale (detta anche ‛ bianco di zinco ') usata soprattutto in pittura. Termine del linguaggio degli artisti; il nome e gli effetti pittorici della sostanza erano noti a D., anche ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] sacerdote, veniva chiamato dal conte Luigi Sanvitale, oltre che come precettore dei suoi figli, anche con funzioni di cappellano e bibliotecario. Il primo frutto dei suo lavoro fu una Ortografia manuale ...
Leggi Tutto
Nome del colore bianco, più noto ora con quello di biacca o bianco di piombo. Presso gli antichi Greci era assai rinomata la c. di Rodi. La c. era anche un tipo di belletto usato normalmente nell’antichità [...] dalle donne, consistente in una crema a base di biacca. ...
Leggi Tutto
cocco
Andrea Mariani
. In Pg VII 73 (Oro e argento fine, cocco e biacca...), fra i colori enumerati da D., che sarebbero vinti come dal suo maggiore è vinto il meno (v. 78), compare anche il c., il [...] , bensì a una cosciente citazione di precise sostanze usate per colorare e dipingere. A questo proposito, v. anche la voce BIACCA. Da notare che il Buti sottolinea in tutta l'enumerazione dei colori un'intenzione allegorica: " per l'oro la iustizia ...
Leggi Tutto
indaco
Angelo Adami
Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] questa lezione (cfr. Petrocchi, ad l.), i. è sostantivo indicante " uno colore azzurro " (Buti, Landino, Vellutello, Chimenz, che legge indico); altri intendono indico (" indiano ") come aggettivo riferito ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] frequentò sino al compimento del corso di studi le Scuole pie di Genova ove ebbe tra i propri maestri il teologo filogiansenista G. B. Molinelli.
Ordinato sacerdote, coltivò con passione gli studi linguistici, ...
Leggi Tutto
balcone (balco)
Amedeo Quondam
In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] la biacca: La concubina di Titone antico ~ già s'imbiancava al balco d'oriente, f fuor de le braccia del suo dolce amico (cfr. Benvenuto: " a fenestra orientis; sicut mulier pulcra, alba surgens de lecto facit se ad fenestram "): balco, la " fenestra ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] e di Corona Avogadro.
Avviato fin da giovane agli studi eruditi dal padre e dal precettore privato Francesco Maria Biacca, Federico fu indirizzato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica nella Compagnia di Gesù. Nel 1727 si trasferì a Bologna per ...
Leggi Tutto
biacca
s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa e soggetta all’annerimento per azione...
biacco
s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm circa,...