• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Matematica [1]
Filosofia del linguaggio [1]

Bhartṛhari

Enciclopedia on line

Poeta indiano (prima metà del sec. 7º d. C.); autore di tre śataka ("centurie") ossia serie di circa cento strofe, due delle quali (Nītiśataka "Centuria sul saggio vivere" e Vairagyaśataka "Centuria sulla rinuncia alle cose del mondo") hanno carattere gnomico didattico, mentre la terza (Šṛṅgāraśataka "Centuria sull'amore") è di contenuto erotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BHARTṚHARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta lirico ed erotico indiano della metà del sec. VII, il primo di cui l'Europa abbia avuto (1651) notizia. È autore di tre Centurie di sentenze, rispettivamente sull'amore, sulla buona condotta e [...] opinione è giustamente oppugnata dal Winternitz (Geschichte der indischen Litteratur, III, 141), perché I-tsing ricorda del suo Bhartṛhari soltanto l'opera grammaticale, non già quella poetica, per la quale ultima il nome di Bh. è rimasto celebre ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – MAX MÜLLER – SANSCRITO – PATAÑJALI – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHARTṚHARI (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] , I, pp. 385-470). Come riferiscono i versi finali del secondo libro del Vākyapadīya (Della frase e della parola) di Bhartṛhari (v. oltre), il Mahābhāṣya cessò a un certo punto di far parte del tradizionale programma di studi brahmanici e sopravvisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] del linguaggio e in tal senso può essere considerato il primo testo indiano di filosofia della grammatica. Fu tuttavia Bhartṛhari (5° sec. d.C.) a portare la grammatica nell’alveo filosofico, creandone i presupposti di sistema indipendente. Risale al ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] modificazioni negli orientamenti di questo sistema ci sono state, esse vanno date per avvenute in tempi non recenti, se già Bhartṛhari nel V sec. mostrava di conoscere il sūtra iniziale appunto nella forma in cui i commenti, relativamente tardi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

BILHANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta indiano epico, lirico e drammatico. Nell'autobiografia che egli ci dà nel 18° canto del suo poema epico Vikramāṅkadevacarita egli si dice nato a Khonamukha, grazioso villaggio alle falde dello [...] dell'amore segreto di un principe e di una principessa silfide (vidydāhara). Gli si attribuiscono inoltre una raccolta di cento strofe sulla quiete dell'animo (Śāntiśataka), del genere del Vairāgyaśataka di Bhartṛhari (v.), e un vocabolario (kośa). ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BHARTṚHARI – ESPIAZIONE – ALLĀHĀBĀD – HIMĀLAYA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di leggende pie sulle vite precedenti del Buddha ‒ di Āryaśūra, il Mahābhāṣya (Grande commento) di Patañjali con il relativo commento di Bhartṛhari e, di quest'ultimo, il Vākyapadīya (Della frase e della parola); (3) un "Veda" sui segreti di cielo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] di Visnusarma, Torino 1896), la Grammatica elementare della lingua sanscrita (Torino 1896) e la versione delle centurie di Bhartṛhari sulla saggezza mondana e sulla rinuncia (Le sentenze di Bhartrihari, Torino 1899). Continuò a occuparsi anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] autore di un componimento in quattro parti, il Bhāminīvilāsa "Il giuoco delle belle donne" con strofe che ricordano quelle di Bhartṛhari. Strettamente collegata con la gnomica è la poesia didattica in cui il nesso, quasi sempre palese, fra le singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Caland, L'Aia 1915), ricca di notizie interessanti sul brahmanesimo nell'India meridionale, dava la traduzione delle sentenze di Bhartṛhari; il gesuita francese padre Pons, in una lettera in data 23 novembre 1740, dava notizie abbastanza precise sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali