• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

BEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Alta Slesia (Oberschlesien), digtretto di Oppeln, a 285 m. sul livello del mare, è il più importante centro minerario della regione. Posta in una zona collinosa, l'aspetto originario della quale [...] assunto importanza l'estrazione del carbone, la lavorazione del ferro e la produzione di lattonami. La costruzione più antica di Beuthen di qualche interesse è la Marienkirche, chiesa del sec. XVI a NO. del Ring, la tipica piazza quadrata dei centri ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – KÖNIGSHÜTTE – KATTOWITZ – BRESLAVIA – GLEIWITZ

Tau, Max

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Beuthen, Alta Slesia, 1897 - Oslo 1976). Dovette emigrare per motivi razziali nel 1938, dapprima in Norvegia, poi in Svezia, quindi definitivamente in Norvegia. Convinto radicale pacifista, [...] animato da spirito religioso, nel romanzo Glaube an den menschen (1948), che è il suo capolavoro, si ispira a un sentimento generale di fraternità che nessuna amara esperienza riesce a oscurare. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – BEUTHEN – SVEZIA – OSLO

Klepper, Jochen

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Beuthen, Alta Slesia, 1903 - Berlino 1942). Figlio di un pastore protestante, ed egli stesso di formazione teologica, esercitò la professione di giornalista a Berlino; si suicidò insieme [...] alla moglie ebrea e alla figlia di lei, per evitare la reclusione in campo di concentramento. Narratore e lirico delicato e profondo, si segnala soprattutto come autore di romanzi storici d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINA VON BORA – ALTA SLESIA – BERLINO – BEUTHEN – TEDESCO

HEIGEL, Karl August

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIGEL, Karl August Scrittore tedesco, nato il 25 marzo 1835 a Monaco, morto a Riva il 6 settembre 1905. Dopo essere stato per qualche anno bibliotecario del principe Enrico di Carolath-Beuthen nella [...] Slesia Inferiore, si stabilì dal 1863 al 1875 a Berlino quale redattore della rivista Bazar. Da Berlino passò a Monaco, ove divenne amico intimo del re Lodovico II, per il quale scrisse alcuni drammi e ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] questo territorio furono assegnati alla Polonia il ritaglio SE. del distretto di Lublintz, la maggior parte di quelli di Tarnowitz e di Beuthen, i distretti di Katowice, di Królewska Huta, di Plesz, di Rybnik e le parti SE. di quelli di Ratibor e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

POELZIG, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POELZIG, Hans Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Berlino il 30 aprile 1869, morto ivi il 14 giugno 1936. Dal 1903 al 1916 direttore dell'Accademia di belle arti di Breslavia; dal 1916 al 1920 sovrintendente [...] (1923); cinematografo e case dello Zoo di Berlino (1925); auditorio e cinematografo a Breslavia (1926); auditorio a Beuthen (1927); fabbriche Schulau presso Amburgo (1928); fabbriche a Spandau (1929), Francoforte, Chemnitz (1930); case Funk e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE – BRESLAVIA – CHEMNITZ – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POELZIG, Hans (1)
Mostra Tutti

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] ferroviarî svizzeri e seguiva la costruzione delle linee che aveva progettato. Nel 1846 dirigeva i lavori delle ferrovie Beuthen-Leopoli-Brody e Leopoli-Czernowitz. Nel 1848, creato il Ministero dei lavori pubblici, fu chiamato capo della prima ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più importanti sono: il paese del Reno all'orlo dell'Eifel e nel Hunsrück, il Sauerland (Vestfalia), l'Alta Slesia presso Beuthen, Gleiwitz, l'Assia-Nassau, il Harz e i Monti Metalliferi. Fra i minerali utili non si devono dimenticare lo zinco (Alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 135.000; Katowice, 128.000; Zabrze (Hindenburg), 104.000; Częstochowa, 101.000; Lublino, 99.000; Gliwice (Gleiwitz), 96.000; Bytom (Beuthen), 93.000; Sosnowiec, 78.000; Gdynia, 78.000. Condizioni economiche (XXVII, p. 735; App. I, p. 945). - Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] le miniere di rame e argento di Falkenstein presso Schwaz nel Tirolo, le miniere di ferro della Slesia (Gleiwitz, Beuthen), dell'Alsazia, ecc. In ragione di questa nuova distribuzione territoriale, la Germania si assicurò un primato nella lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali