• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [410]
Arti visive [339]
Religioni [69]
Storia [63]
Letteratura [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Lingua [18]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [17]

Bernini, Gian Lorenzo

Enciclopedia on line

Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] infatti, il classicismo non è scolastico esempio ma modo d'intendere la realtà nella sua pienezza e universalità. ▭ Il Bernini era già famoso come scultore quando (1625) iniziò la sua attività di architetto col rifacimento della chiesa di S. Bibiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANA DEL TRITONE – SCIPIONE BORGHESE – CASTELGANDOLFO – APOLLO E DAFNE – ALESSANDRO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Bernini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bernini, Lorenzo. – Filosofo italiano (n. 1973). Docente dal 2017 di Filosofia politica presso l’Università di Verona, in questo ateneo è direttore del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie [...] della sessualità, di cui è stato fondatore. Membro del comitato scientifico di AG – About gender: Rivista internazionale di studi di genere, ha affiancato la speculazione nell’ambito della filosofia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – SESSUALITÀ – INTERSEX – FREUD – ETICA

Bernini, Pietro

Enciclopedia on line

Bernini, Pietro Scultore e pittore (Sesto Fiorentino 1562 - Roma 1629), padre di Gian Lorenzo. Lavorò come pittore, collaborando con A. Tempesta nel pal. Farnese di Caprarola. Verso il 1589 si recò a Napoli ove collaborò con M. Naccherino (fontana dell'Immacolatella a S. Lucia, statue della cappella Ruffo ai Gerolamini, ecc., 1605). Di questo periodo è la Madonna col bambino e s. Giovannino (Napoli, Mus. di S. Martino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – ACQUA VERGINE – ANNUNCIAZIONE – CAPRAROLA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Bernini, Luigi

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Roma 1612 - ivi 1681), fratello di Gian Lorenzo del quale fu collaboratore. Costruttore ingegnoso, nel 1634 divenne "soprastante" alla fabbrica di S. Pietro, sotto Alessandro VII fu fatto "architetto delle acque" e condusse l'acqua alle fontane di piazza S. Pietro (1677) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VII – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Bernini, Domenico

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1657 - ivi 1723), figlio di Gian Lorenzo, fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma; scrisse Memorie istoriche di ciò che hanno operato i sommi pontefici nelle guerre contro i Turchi (1685), una Istoria di tutte le eresie (1º vol. 1709; ediz. completa in 4 voll., 1711), continuata da G. Lancisi, Il tribunale della S. Rota Romana (1717), una Vita del venerabile Giuseppe da Copertino (1722) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – ERESIE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Domenico (1)
Mostra Tutti

BERNINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Gargnano nel 1711, si fece cappuccino, e nel 1739 partì missionario per il Tibet. Giunto nel Nepal, studiò a fondo la lingua, la religione ed i costumi del paese, si guadagnò la fiducia del re [...] Notizie laconiche di alcuni usi, sacrifizi ed idoli, raccolte nell'anno 1747. Bibl.: Silvio da Brescia, Vita del padre Bernini, Verona 1767; J. M. da Ratisbona, Appendix ad Bibliothecam Scriptorum Capuccinorum, Roma 1852, p. 26; Valdimiro da Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – ALLAHABAD – GARGNANO – BRESCIA – BERGAMO

BERNINI, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Rosalba (Rosalpina) Augusta Ghidina Quintavalle Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763 Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] un disegno con l'Arcangelo Michele che atterra il demonio, da cui il Bresciani trasse una incisione segnata "Rosalba Bernini del. Ant. Bresciani scul.". Il disegno è piuttosto fiacco e convenzionale. Secondo il Calabi, la B. può essere considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNINI, Paolo Valentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Roma nel 1648, figlio, allievo ed aiuto di Gian Lorenzo. Lavorò col padre a Roma nella cappella della Concezione in S. Isidoro e fece uno degli angioli del ponte S. Angelo (1670). Nel [...] , fatto probabilmente quand'egli accompagnò il padre a Parigi (1665). Più ancora che gli altri membri della famiglia Bernini, Paolo fu eclissato dalla personalità di Gian Lorenzo; e, morto il padre, non gli rimase probabilmente altra consolazione ... Leggi Tutto
TAGS: LOUVRE – LIPSIA – ROMA

BERNINI, Domenico Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Domenico Stefano Antonio Rotondò Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 98; H. A. Hurter, Nomenclator literarius…, II, Oeniponte 1893, coll. 882-893; S. Frascherti, Il Bernini,Milano 1900, pp. 105-106; L. von Pastor, Storia dei Papi,XV,Roma 1943, pp. 385-386; F. Baldinucci, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gian Lorenzo Bernini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] alloro. L’Apollo del Belvedere è il modello per quello berniniano ma il gruppo Borghese, dove è espresso in modo ineguagliato , Luigi XIV di Francia (Versailles, Musée du Château), Bernini lo avrebbe scolpito nel corso del suo soggiorno a Parigi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali