Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria.
Vita
Avviato dal padre agli studi teologici, li abbandonò per seguire i corsi di matematica; a Berlino (1847-49) fu allievo ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, che vanno dall’analisi reale e complessa alla teoria dei numeri, dalla geometria algebrica alla topologia, ... ...
Leggi Tutto
G. Riemann
1826
Nasce a Breselenz
1847
Si trasferisce dall’univ. di Gottinga a quella di Berlino per studiare con Jacobi, Steiner e Dirichlet
1849
Ritorna a Gottinga
1850
Partecipa al seminario di matematica e fisica fondato da Gauss e Weber del quale diventa assistente
1853
Ottiene la libera docenza ... ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826- Selasca, presso Intra, sul Lago Maggiore 1866). I suoi contributi in vasti ambiti di ricerca (analisi complessa, teoria delle serie trigonometriche e dell’integrazione, topologia algebrica, teoria delle funzioni abeliane, studio delle varietà n-dimensionali, ... ...
Leggi Tutto
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] Funzione theta di R.: v. Riemann, superfici di: V 6 b. ◆ [ANM] Funzione zeta di R.: v. funzioni di variabile complessa: ... ...
Leggi Tutto
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà teologica di Gottinga, che abbandonò ben presto per seguire i corsi di matematica. L'anno successivo si trasferì a ... ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] vorticità), in geometria (trasformazioni conformi, cioè che conservano gli angoli, del piano), o ancora in teoria dei numeri. Per es., BernhardRiemann mostrò nel 1859 che lo studio della funzione ζ(s)=1+1/2s+1/3s+ ... +1/ns+..., prolungata in una ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] generalizzazioni cruciali che hanno permesso alla geometria differenziale di diventare oggi così basilare. Si deve a BernhardRiemann il fondamentale passaggio alle dimensioni più alte, ottenuto formalizzando il concetto di tensore metrico che rende ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] questo uno dei momenti più alti della geometria dell'Ottocento: è dalle ricerche di Cremona ‒ nonché dalle idee geniali di BernhardRiemann che le precedono di poco più d'un decennio ‒ che nasce, con le parole di Enriques, la geometria come "scienza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] gli consentiva di studiare tali funzioni.
Lo studio delle funzioni di variabile complessa raggiunge la sua forma moderna in BernhardRiemann (1826-66). Se si considera che il numero complesso z = x + iy può essere rappresentato sul piano dal punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei due corpi (stelle doppie). Tra il 1860 e il 1861 Dirichlet, Richard Dedekind e Georg Friedrich BernhardRiemann studiarono (in variabili lagrangiane) figure di equilibrio di forma ellissoidale variabile.
La questione più difficile inerente alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] pubblica abiura. Vi fu invece un nuovo orientamento, segnato nel modo più evidente dai lavori di Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866) e del suo precursore, il filosofo Johann Friedrich Herbart (1776-1841), verso la semplice accettazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] offerte dall'uso dei numeri complessi, benché non nel modo ingenuo prefigurato da Cayley, fu infatti Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), il matematico la cui opera avrebbe trasformato in larga parte la matematica della seconda metà dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] deciso raffinamento di concetti e di metodi per essere affrontate con successo.
Tra Gottinga e Berlino
Nel 1854 Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), che aveva seguito i corsi di Dirichlet a Berlino e si era laureato a Gottinga con una tesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] della relatività dà chiaramente ragione a Carl Friedrich Gauss e Georg Friedrich BernhardRiemann che presero in considerazione curvature variabili. Essi formularono la geometria intrinseca di uno spazio curvo indipendentemente dall'immersione in uno ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...