• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Arti visive [17]
Musei mostre esposizioni [1]
Medicina [1]
Storia [1]

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] (ibid., pp. 56-60), è oggi considerato opera congiunta del L. e di Zenale (Marani, 1987, pp. 150-153, e 1988, pp. 222-224), forse Mansueta de Zenalis de Trivilio", la figlia, cioè, di Bernardo Zenale da Treviglio. In quest'anno il L. abitava nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] alla realizzazione di alcune opere, già segnate dalla nuova monumentalità bramantesca, eseguite da Butinone e dal suo conterraneo Bernardo Zenale (Romano, 2011a, pp. 203 s.), o le abbia almeno influenzate (Ballarin, 2010c). Le prime prove autonome ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

MARCO da Oggiono

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Oggiono Alessandro Serafini Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il suo nome completo, come testimoniano [...] allo studio della pittura presso un maestro più qualificato, di cui non si conosce l'identità, ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone. M., comunque, fu presto in grado di aprire bottega da solo. Il primo documento che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – BERNARDINO DE' CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Oggiono (2)
Mostra Tutti

MOIETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIETTA, Nicola Alessandro Serafini MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] dichiarano che non intendono essere più sottoposti alla scuola di S. Luca, bensì al consorzio «secessionista» del maestro Bernardo Zenale (ibid., pp. 49-52, 246). Si trattava di una disputa per la riorganizzazione dell’Accademia milanese, a cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO BUTINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIETTA, Nicola (1)
Mostra Tutti

CIVERCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVERCHIO, Vincenzo Paola Astrua Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] (1962), 2, pp. 55-58; A. Peroni, V. C. e la scultura lignea lombarda,ibidem, pp. 60-69; M. L. Ferrari, Ritorno a Bernardo Zenale, in Paragone, XIX (1963), 157, pp. 18-20; G. Panazza, in Storia di Brescia, II, Milano 1963, pp. 978-987; R. P. Ciardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – APOSTOLO SAN GIACOMO – ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – ALTOBELLO MELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Andrea Antonio Mazzotta – Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento. I Previtali [...] : il S. Sigismondo di S. Maria del Conventino a Bergamo, che rivela un interesse per una tradizione figurativa lombarda alla Bernardo Zenale; le lunette ad affresco con Le Arti e I lavori per la Villa Zogna, oggi staccate e conservate a villa Suardi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BOCCACCIO BOCCACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BUTINONE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTINONE, Bernardino Franco Mazzini Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] nella Cronica del Fornari (1685) come esistente nella chiesa del Carmine. Il 26 maggio 1485, in società con Bernardo Zenale, fu incaricato dal rettore della parrocchia di S. Martino di Treviglio di eseguire il grande polittico dedicato al santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIO ARCIVESCOVILE – PINACOTECA DI BRERA – PADRI DELLA CHIESA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTINONE, Bernardino (2)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco de Jacopo Stoppa Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] , con un Cristo nel sepolcro (Collezione UBI Banca, inv. n. 5736.BKI), che dichiara una diretta dipendenza dai modelli di Bernardo Zenale, e costituisce finora il suo unico affondo noto nella capitale del Ducato (Allegri, 2018, pp. 64-67), a meno ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO RAIMONDI – VENEGONO SUPERIORE – MARTINO SPANZOTTI – BERNARDINO LUINI

Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'

Il Libro dell'Anno 2014

Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] occasioni di Bernardino, quinta sezione della mostra, è tra le più stimolanti, per la prossimità del suo stile ai modi di Bernardo Zenale (al punto che la tavola Busti, restituita a quest’ultimo dai documenti, si poté a lungo attribuire a Luini) ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI DA MONTE – BERNARDINO LUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo' (9)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 da Bernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da Giovan Pietro e Giovanni Ambrogio de Donati; l’Argo affrescato da Bramantino nella Sala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali