• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [35]
Letteratura [25]
Arti visive [7]
Storia [5]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Religioni [3]
Lingua [2]
Filosofia [2]
Diritto civile [2]

Pulci, Bernardo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1438 - ivi 1488), il minore dei fratelli di Luigi; anch'egli dedito alle speculazioni bancarie, si associò al fratello Luca e fu travolto nel fallimento di questo; protetto dai Medici, ebbe da Lorenzo incarichi e al suo protettore dedicò (1481) una mediocre traduzione delle Bucoliche di Virgilio; espose in ottave i passi più notevoli del Vangelo, compose sonetti amorosi, un poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – VIRGILIO – FIRENZE – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Pulci, Luca

Enciclopedia on line

Pulci, Luca Letterato (Firenze 1431 - ivi 1470), fratello maggiore di Luigi e di Bernardo; le sue speculazioni economiche a Roma e a Firenze lo condussero più volte al fallimento. Scrisse Le pìstole, freddi componimenti [...] in terzine a imitazione delle Heroides di Ovidio, dedicate a Lorenzo de' Medici, il Driadèo d'Amore, poemetto mitologico in ottave (1465) che narra una vicenda analoga al Ninfale fiesolano del Boccaccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – BOCCACCIO – FIRENZE – TERZINE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Luca (2)
Mostra Tutti

PULCI, Antonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Antonia Nicola Zingarelli Figlia di Francesco d'Antonio Giannotti, prende il cognome da Bernardo Pulci (v.) che ella sposò il 1470; non ebbe figli; ammalatasi nel 1473, languì molti anni. Ella [...] fratello afflitto da lebbra e per la confessione e la guarigione avviene il riconoscimento. Vi sono nella Santa Guglielma momenti di viva commozione, con graziosi episodî come quelli dei mendicanti e dell'osteria. Bibl.: V. pulci, bernardo. ... Leggi Tutto

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] amico e discepolo di S. Caterina, il senese Neri di Landoccio Pagliaresi. Tra i secondi, la sacra rappresentazione composta da Bernardo Pulci; e un "maggio" che ha tenuto viva la leggenda sino ai nostri tempi nel contado toscano. Bibl.: Cfr. E. Kuhn ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

La rinascita della poesia volgare nella Firenze laurenziana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] in volgare, ma anche il primo esempio a stampa di volgarizzamento delle Bucoliche di Virgilio autore della trasposizione è Bernardo Pulci, fratello dei più noti Luca e Luigi e modesto verseggiatore. Fondamentale nel percorso non solo poetico del ... Leggi Tutto

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] traduttore della Mulomedicina di Vegezio e poi della Vita e favole di Esopo; nel 1481, sempre a Firenze, Bernardo Pulci tradusse le Bucoliche virgiliane. Un capitolo a parte spetta ai volgarizzamenti della Bibbia, molteplici e ininterrotti a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

Sannazaro, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sannazaro, Iacopo Carlo Vecce Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] , tradizionale a Firenze dopo la pubblicazione dell’antologia bucolica presso Antonio Miscomini nel 1482 (in particolare, Bernardo Pulci nella sua traduzione delle egloghe di Virgilio). In seguito, il capitolo in terzine (d’ascendenza dantesca ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO DE FERRARIIS – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannazaro, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Feste, farse e sacre rappresentazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] alla comunicazione d’una eterna verità, cede il passo a una più elaborata struttura con la Storia di Barlaam di Bernardo Pulci e la Santa Guglielma di sua moglie Antonia Giannotti, nelle quali la tendenza al realismo comico riaffiora in inserti ... Leggi Tutto

CATTANEO, Simonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Simonetta Nicolò Mineo Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] , Prose volgari inedite e Poesie latine e greche edite ed inedite, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867); da Bernardo Pulci, nell’elegia De obitu divae Simonettae e nel sonetto La diva Simonetta a Julian de’ Medici; da Piero Dovizi da Bibbiena ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BENIVIENI – PIERO DI COSIMO – BERNARDO PULCI – ANTONOMASTICO – BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Simonetta (1)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] di Giampolo di Meo degli Ugurgieri da Siena. Dopo altri tentativi fatti nel Quattrocento (bella la traduzione delle Bucoliche di Bernardo Pulci), il poema di Enea si travestiva nel facile verso di G. A. dell'Anguillara e riviveva con un senso lieve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
valoróso
valoroso valoróso agg. [der. di valore]. – 1. a. Di persona, che ha e dimostra grande valore e coraggio, sia in azioni belliche sia in altre circostanze: un v. capitano; un valorosissimo combattente; popolo v.; la v. III Armata; un v. vigile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali