BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] dove si laureò in legge. Seguendo però la sua inclinazione, si dedicò allo studio della lingua greca e nel 1812 pubblicò, come primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia di Omero (Como 1812), ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di Ormildo Emeressio, nome arcadico di Alvise Querini. Nell'Ottocento abbiamo la Colombiade (1826), in ottave vacue e tronfie di BernardoBellini, e, di gran lunga superiore, il Colombo, in otto libri (Genova 1846; Torino 1858) di Lorenzo Costa. L ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Vejo conquistata, 1815, di Carlo Botta; l'Italiade, 1819, di Angelo Maria Ricci; i poemi colombiani di BernardoBellini, Lorenzo Costa e Massimina Fantastici Rosellini; i Lombardi alla prima crociata, 1836, di Tommaso Grossi, ecc.); poemi mitologici ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] dispense nel 1858), per il quale fu aiutato da vari studiosi (in primo luogo da BernardoBellini, tanto che il dizionario è appunto noto come Tommaseo-Bellini), e che fu completato solo dopo la sua morte. Repubblicano e federalista, fu avverso alla ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] regolarmente dal 1861 al 1879. Il Tommaseo si giovò di molti collaboratori, in primo luogo di BernardoBellini (il dizionario è noto appunto come Tommaseo-Bellini), ma senza rinunciare a imprimere alla sua opera, a cui lavorò fino agli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] , che oscurò tutti i concorrenti. Con il Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e BernardoBellini (1865-1879) il salto di qualità della lessicografia è sostanziale, anche perché quest’opera (pur prendendo le mosse dal «Tramater» e ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] degli articoli.
Il più importante predecessore del GDLI è il Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e BernardoBellini (8 voll., Torino 1861-1879). Ancora in corso di pubblicazione è il Lessico etimologico italiano (LEI), fondato da ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e legislativo del nuovo Stato in costruzione.
Come segnala Niccolò Tommaseo nel Dizionario della lingua italiana redatto con BernardoBellini, questi processi di voto sono definiti «plebisciti» a posteriori «per le solite imitazioni di Francia», dove ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nuove voci; Neologismo: lo stesso che Neologia». Il Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Nicolò Tommaseo e BernardoBellini precisa: «Neologia: Abito e Modo dell’usar nuove voci non usit. nel com. linguaggio. Così distinguerebbesi la ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] per le vicende storiche del Medioevo toscano e pisano in particolare. Sempre nel campo teatrale, sono da ricordare le tragedie di BernardoBellini (1818), di G. B. Zannini (1831), di A. Bucchi (1841); la più nota tragedia del nostro Romanticismo è il ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...