• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [339]
Biografie [295]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

Berenson, Bernhard

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze, 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di B.), naturalizzato americano. Studiò alla Harvard Univ. Venuto in Europa (1887) e stabilitosi a Firenze (1900), si dedicò allo studio della pittura italiana, seguendo il metodo di G. Morelli, che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – CARAVAGGIO – SETTIGNANO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berenson, Bernhard (2)
Mostra Tutti

BERENSON, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e critico d'arte. Nacque in Lituania nel 1865, e poco dopo la sua famiglia emigrò in America, a Boston. Studiò all'università di Harvard. Nel 1887 venne in Europa, con la vaga aspirazione di diventare scrittore, e, visitata l'Italia, decise di darsi allo studio della pittura italiana, seguendo l'indirizzo segnato da Giovanni Morelli. Cinque anni dopo pubblicava i suoi Venetian Painters of the ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – IMPRESSIONISMO – LORENZO LOTTO – PSICOLOGIA – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Ugolino Lorenzetti

Enciclopedia on line

Ugolino Lorenzetti Nome convenzionale assegnato da B. Berenson a un anonimo pittore senese del sec. 14º, influenzato da Ugolino da Siena e da P. Lorenzetti. A U. L. sono stati attribuiti, tra l'altro, un polittico nel museo [...] di S. Croce a Firenze, una Madonna nella pinacoteca di Lucca, dipinti nella pinacoteca di Siena e la Madonna proveniente da S. Pietro a Ovile sempre a Siena (ora nel Museo del seminario). Intorno a quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO BULGARINI – UGOLINO DA SIENA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino Lorenzetti (1)
Mostra Tutti

AMICO DI SANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome fittizio, creato dal Berenson, per dar meglio persona all'anonimo autore di un certo numero di pitture attribuite dapprima al Botticelli o a Filippino Lippi, per notevoli punti di contatto con le [...] e biondastre delle carni, e da Filippino per il senso più semplice e contenuto, in modo da poter apparire, agli occhi del Berenson, quasi maestro, in qualche parte, a Filippino stesso. Le opere più note a lui attribuite sono: la Madonna con il Figlio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINO LIPPI – BOTTICELLI – CHANTILLY – BERENSON – ORBITA

Clark, Sir Kenneth Mackenzie

Enciclopedia on line

Clark, Sir Kenneth Mackenzie Storico dell'arte (Londra 1903 - Hythe, Kent, 1983). Formatosi soprattutto sulle opere del Berenson, ha pubblicato brillanti saggi sul Rinascimento gotico (The Gothic Revival, 1929), sulla pittura di paesaggio [...] (Landscape into art, 1949), su Leonardo da Vinci (1939, 2a ed. 1952), su Piero della Francesca (1951), ecc. È stato direttore della Galleria Nazionale di Londra (1934-45), ispettore dei King's Pictures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEONARDO DA VINCI – RINASCIMENTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, Sir Kenneth Mackenzie (1)
Mostra Tutti

Electa

Enciclopedia on line

Casa editrice di Milano (1944) fondata a Firenze nell’immediato dopoguerra da D. Neri e B. Berenson. Dalla metà degli anni 1960, grazie all’opera di G. Fantoni, è divenuta uno dei più prestigiosi editori [...] di libri e cataloghi d’arte. Dal 1989 fa parte del gruppo Elemond. Tra le collane più significative sono da ricordare Storia universale dell’architettura, I maestri del design, I maestri dell’architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE

Contini Bonacòssi, Alessandro

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte italiano (Ancona 1878 - Firenze 1955). Raccolse, anche sotto la guida di studiosi quali B. Berenson e R. Longhi, importanti opere soprattutto di pittura antica italiana e spagnola [...] che legò, per testamento, allo Stato italiano. Solo una parte della prestigiosa collezione fu, però, acquisita e, dal 1974, esposta al pubblico in Palazzo Pitti a Firenze. Dal 1939 senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – BERENSON – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini Bonacòssi, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Perkins, Frederick Mason

Enciclopedia on line

Collezionista e critico d'arte (Plymouth, Massachusetts, 1874 - Assisi 1955). Stabilitosi in Italia, ebbe contatti con B. Berenson. Si dedicò alla critica e soprattutto allo studio dell'arte senese e dell'Italia [...] centrale (Giotto, 1902; Vita di Pietro Laureati, 1912; Pitture senesi, 1934). La sua pregevole raccolta di dipinti del Trecento e del Quattrocento è passata in eredità ai francescani di Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – FRANCESCANI – PLYMOUTH – ASSISI

BELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLO, Marco Camillo Semenzato Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] , p. 408; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, London 1912, 1, pp. 290 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, I, London 1957, pp. 38 s.; F. Gibbons, The Bellinesque painter M. B., in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DA TOLMEZZO – METROPOLITAN MUSEUM – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – CAVALCASELLE

Burlington magazine, The

Enciclopedia on line

Mensile inglese dedicato alle arti figurative e applicate, fondato nel 1903 da un gruppo di storici e critici d'arte, tra cui B. Berenson. Pubblicata ininterrottamente dalla sua nascita, la rivista ha [...] ospitato ricerche e saggi critici dei maggiori esperti mondiali, riservando, senza pregiudizi estetici o limitazioni cronologiche, la stessa attenzione a ogni forma d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali